Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Afrodite - Storia e Psicologia di un Mito — Libro

Paolo Tranchina, Maria Pia Teodori



Valutazione: 4 / 5 (2 recensioni 2 recensioni)

Prezzo di listino: € 25,00
Prezzo: € 21,25
Risparmi: € 3,75 (15%)
Articolo non disponibile Richiesto da 4 persone

Servizio Avvisami
(4 visitatori hanno richiesto di essere avvisati)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Il volume ricostruisce la storia della dea dell'amore dalle sue origini più remote, alla Mesopotamia e al periodo greco, fino alla sua dissoluzione nel IV secolo d.C. Insieme all'Afrodite greca, la Venere romana, gli autori tracciano a tutto tondo le principali figure che accompagnano la dea.

Da Ares, il dio della guerra, al marito Efesto, il dio del fuoco, ma anche Attis-Adone, il suo fragile figlio-amante.

Un ruolo importante non può che occupare Eros, che da sempre si accompagna ad Afrodite, e il goffo Priapo, l'ultimo degli dèi. I rapporti tra queste figure si articolano qui su continue interrogazioni psicologiche.

La trasversalità della dea è colta in rapporto con le grandi figure che costellano i riti dell'amore.

Da Ecate a Persefone e Nemesi, fino a Circe, le Sirene, Medea, Arianna e Lilith: l'analisi psicoanalitica scava tra specificità e differenze, unione degli opposti e inconciliabili alterità.

Si esaminano anche la prostituzione sacra, praticata in tutto il bacino del Mediterraneo, e la filosofia di Empedocle che pone al centro del suo sistema apprezzato anche da Freud - Afrodite, e i versi di Saffo, la dolcissima poetessa della dea.

Dopo un'approfondita discussione su Afrodite medico, la bellezza che cura, il testo si conclude di fronte alla Venere fiorentina del Botticelli, agli Uffizi, con la riflessione sul senso assoluto di rinnovamento che la dea rappresenta per la nostra era.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Edizioni Magi
Data pubblicazione Marzo 2011
Formato Libro - Pag 361 - 16,5x24
ISBN 8874870523
EAN 9788874870523
Lo trovi in Libreria: #Storia antica #Saggistica sulle donne #Saggistica sulle donne
MCR-NR 43369

Recensioni

Valutazione media: 4,0 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

50% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
50% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Fulvia A.

Recensione del 12/12/2013

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 25/10/2013

Una lettura gradevole ma non semplice.

Massimo C.

Recensione del 18/03/2013

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/12/2012

Stupendo libro che coglie ogni aspetto delle nostre emozioni

Articoli più venduti