Afriasia — Libro
Edoardo Agresti
Prezzo di listino: | € 44,00 |
Prezzo: | € 37,40 |
Risparmi: | € 6,60 (15%) |
Risparmi: € 6,60 (15%)
Disponibilità: 10 giorni
Ordina entro 65 ore 42 minuti.
Martedì 23 Settembre-
Guadagna punti +38
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 10 giorni
Ordina entro 65 ore 42 minuti.
Martedì 23 Settembre-
Guadagna punti +38
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Sono ormai 20 anni che scatto ed è bello accorgersi come nel corso del tempo il mio modo di vedere e di “scrivere” il mondo sia cambiato, forse si è evoluto, fino a raggiungere una maturità che, credo come non mai, sia arrivata a un limite interessante in questi ultimi anni. Non a caso le immagini contenute sono il frutto di reportage di viaggi dal 2000 al 2007.
Come da sempre i miei scatti non sono fotografie di denuncia sociale o di guerra, non vogliono shockare violentemente né tantomeno essere dei saggi giornalistici; assolutamente non sono una cartolina stereotipata. Quello che mi interessa e che fa parte della mia continua ricerca, è la forza intrinseca, magari contraddittoria, che voglio emerga da ogni singolo scatto.
Almeno nelle mie intenzioni, la fotografia deve rivelare qualcosa. In alcune foto si legge la parte più intima, più nascosta della persona ritratta, come se la fotografia avesse estratto, scoperto e immortalato l’essenza stessa dell’Uomo (è curioso pensare come alcune tribù si rifiutino di essere fotografate per paura che gli venga rubata l’anima). In altre, invece, aleggia un patina misteriosa, una sorta di bruma mattutina che racchiude e ricopre come un velo protettivo, sentimenti ed emozioni troppo personali per essere condivisi e rivelati all’esterno.
Con il passare degli anni, forse con una certa maturità che solo l’esperienza ti può dare, e grazie sicuramente ai suggerimenti di Steve McCurry nel tempo che abbiamo trascorso insieme, mi sono accorto che niente nello scatto è lasciato al caso anche se è il caso a fare lo scatto. Da ogni singola foto pretendo un equilibrio cromatico al limite del maniacale; un controllo degli sfondi e della luce quasi si fosse in studio coadiuvati da potenti flash e fondali; un bilanciamento delle masse che può sembrare costruito. Invece è tutto naturale e assolutamente reale. Niente di creato né tantomeno elaborato o «tagliato» in post produzione.
Ogni momento è ripreso nell’attimo stesso in cui accade, nell’ambiente e con i giochi di luce ed ombre reali. Amo il colore nel giusto rapporto, talvolta leggermente accennato quasi desaturato; mi affascinano i chiaro-scuri delle prime luci dell’alba o dell’ultime ore del giorno. Se tutto questo non accade, se manca questa atmosfera quasi mistica, se la magica fusione della luce con il soggetto non dà equilibrio, rinuncio allo scatto. Sì, non mi interessa documentare.
Non ho scelto l’Africa e l’Asia - dalla cui contrazione nasce il titolo del libro - perché volevo fotografare i poveri o volevo mostrare la malattia, la sporcizia o il degrado, come normalmente si associa a queste parti del mondo. Certo viaggiando ci si imbatte nella disperazione e nella miseria, ma non era e non è quello il mio obbiettivo. Ho scelto questi due continenti perché mi piace conoscere ed esplorare mondi totalmente diversi da quello in cui vivo.
Civiltà e società, alcune volte povere e disperatamente tragiche, complicate e interessanti, ma nel contempo piene e vibranti di vita.
L'India, ad esempio, in tal senso è unica. Terzani la descrive in maniera sublime: «L’India è l’India. [...] Chi ama l’India lo sa: non si sa esattamente perché la si ama. E’ sporca, è povera, è infetta; a volte è ladra e bugiarda, spesso maleodorante, corrotta, impietosa e indifferente. Eppure, una volta incontrata non se ne può fare a meno. Si soffre a starne lontani.
Ma così è l’amore: istintivo, inspiegabile, disinteressato. [...] In India si pensano altri pensieri.» Questa è la fotografia che sento più vicina a me; questo è lo spirito con cui mi relaziono nello scattare; questo è quello che non mi fa mai annoiare quando fotografo; questo è perché la fotografia è diventata un insopprimibile bisogno, è diventata la mia vita; questo è il comun denominatore che dovrebbe emergere dalla seguente raccolta di immagini.
Spesso acquistati insieme
Marca | Polaris Edizioni |
Data pubblicazione | Novembre 2007 |
Formato | Libro - 33,5x22 - cartonato |
Formato copertina | cartonato |
Note | Illustrato con Bellissime Foto a Colori |
ISBN | 8860590140 |
EAN | 9788860590145 |
Lo trovi in | Libreria: #Guide da viaggio |
MCR-NR | 15320 |
E’ un fotografo professionista da oltre 25 anni e ha avuto riconoscimenti a livello internazionale. Fa parte del team esclusivo di professionisti Nikon e collabora con la Nikon stessa nella realizzazione di workshop fotografici nel mondo. Ha vinto e ottenuto numerosi piazzamenti a concorsi... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)