Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Adolescenza in Bilico — Libro

Come stanno gli adulti di domani. Le psicopatologie emergenti e la loro terapia in tempi brevi

Giorgio Nardone, Elisa Balbi, Elena Boggiani




Prezzo di listino: € 16,00
Prezzo: € 13,60
Risparmi: € 2,40 (15%)
Prezzo: € 13,60
Risparmi: € 2,40 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

L'adolescenza è davvero una malattia fisiologica?

Gli adolescenti, le psicopatologie emergenti, le possibilità di cura.

Metti tutto ciò che sei in tutto ciò che fai

Crediamo che «patologizzare» per definizione una fase cruciale dell'individuo, della costituzione della sua identità personale e dello sviluppo delle sue capacità, sia non solo scorretto, ma anche pericolosamente giustificatorio.

Da questa prospettiva, infatti, qualunque comportamento sarebbe indotto da una meccanica deterministica e non dalla responsabilità individuale. Spiegare in questo modo i fenomeni patologici che si osservano negli adolescenti contemporanei non solo non aiuta a trovare le soluzioni, né tantomeno a prevenirli, ma favorisce una loro giustificazione deresponsabilizzante, sia per il giovane, sia per la sua famiglia e la società, come se si trattasse del frutto inevitabile di eventi avversi di cui si può solo accettare l'inesorabilità.

Ciò, però, richiede che i giovani e le loro famiglie si assumano l'onere di essere artefici del loro destino e non sue vittime inermi.

Non dobbiamo dimenticare che l'adolescenza, con tutti i suoi naturali contrasti, rappresenta il periodo di massima intensità percettiva nella vita di una persona, e per questo aspetto fisiologico è la fase delle sensazioni e delle emozioni più forti,  che per loro natura possono esaltare, appassionare e far gioire tanto quanto possono deprimere, ferire e abbattere.

Come direbbe Henry Bergson è la «spinta vitale» che l'adolescente deve imparare a gestire o orientare per non esserne travolto. Quella stessa spinta che 'adulto, per parte sua, non dovrebbe perdere per poter continuare a entusiasmarsi del bello e accettare senza deprimersi il brutto che la vita può riservarci.

Insomma, dovremmo tutti mantenere in noi sia lo stupore del bambino che le cadute e le esaltazioni dell'adolescente, per essere adulti che vivono con pienezza, abbracciando l'esortazione di Fernando Pessoa: «Metti tutto ciò che sei in tutto ciò che fai».

Età già di per sé problematica, l'adolescenza attraversa oggi un periodo particolarmente ricco di sfide.

I giovani, a cui spesso vengono a mancare i modelli rassicuranti che un tempo ne accompagnavano la crescita, devono fare i conti con un mondo dove il virtuale si sostituisce al reale, minandone le sicurezze e togliendo loro la possibilità di un confronto diretto con le sfide della vita; la recente pandemia non ha fatto che accrescere questo senso di incertezza.

La risposta degli adolescenti può diventare allora disfunzionale, incarnandosi in una serie di disturbi che impattano fortemente non solo sulla loro vita, ma anche su quella delle loro famiglie.

Che si tratti di disturbi ossessivo-compulsivi, disturbi dellʻalimentazione, di comportamenti legati al bullismo o di fobia sociale, di dipendenze sotto varie forme, fino al caso estremo dei tentativi di suicidio, la terapia strategica ha sviluppato una serie di protocolli «a misura di adolescente» che si sono rivelati vincenti per accompagnare i ragazzi e le loro famiglie in questi frangenti.

Dopo aver spiegato la natura dei disturbi e le loro manifestazioni, gli autori presentano i casi attraverso la viva voce dei protagonisti impegnati nel dialogo terapeutico, in un percorso in cui lʻadolescente viene guidato a trovare in sé stesso gli strumenti della propria guarigione.

Spesso acquistati insieme


Indice

Capitolo 1. Gli adulti di domani

  • Le generazioni degli adolescenti del nuovo millennio
  • Le forme della violenza adolescenziale
  • Uno sguardo ai numeri

Capitolo 2. Adolescenza in bilico: ipotesi esplicative

  • Dalle spiegazioni alle soluzioni
  • Disturbi nell'adolescenza e casi clinici: psicopatologie emergenti e la loro terapia

I disturbi fobico-ossessivi

  • Il panico di entrare in panico: quando una dipendenza scatena lo tsunami psicologico
  • Un caso di ipocondria nella patofobia: chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola

Il disturbo ossessivo compulsivo

  • Igienizzazione post Covid-19: difendersi dal virus per difendersi dagli altri
  • Il paradosso di sviluppare il disturbo ossessivo compulsivo per interrompere un tic
  • Il disgusto che sconfina nel godimento: tagliarsi per provare piacere

La fobia sociale

  • Fobia o paranoia? Un caso di ritiro sociale

I disturbi alimentari: anoressia e binge eating

  • Un caso di anoressia giovanile grave: l'astinenza che imprigiona
  • Un caso di binge eating: un controllo tanto ben riuscito da non poterne fare a meno, ma che fa perdere il controllo

Le dipendenze vecchie e nuove

La dipendenza da sostanze

  • Un caso di abuso di sostanze: il sensation seeker

Le nuove dipendenze

  • Un caso di cyber relational addiction
  • Un caso di gaming
  • Un caso di cyber sex

La violenza contro se stessi e contro gli altri

  • La violenza contro se stessi: un caso di ideazione suicidaria
  • La violenza contro gli altri: un caso di baby gang

Il disturbo borderline

  • Un caso di disturbo borderline: una serie di sintomi in cerca di un disturbo

Conclusioni

Bibliografia

Scheda Tecnica
Marca Ponte alle Grazie
Data pubblicazione Febbraio 2024
Formato Libro - Pag 360 - 14x20,5 cm
EAN 9791255820208
Lo trovi in Libreria: #Aiutare gli adolescenti #Manuali di psicologia #Self Help
Mamma e Bimbo: #Aiutare gli adolescenti
MCR-NR 471313

Giorgio Nardone, psicologo e psicoterapeuta è uno dei maggiori esperti al mondo dei disturbi fobico-ossessivi. Fondatore, insieme a Paul Watzlawick, e direttore del Centro di Terapia Strategica (C.T.S.), dove svolge la sua attività di psicologo e psicoterapeuta, dirige la Scuola di... Leggi di più...

Elisa Balbi, allieva e collaboratrice diretta di Giorgio Nardone, esercita in qualità di psicoterapeuta e di ricercatrice associata del Centro di Terapia Strategica di Arezzo nel proprio studio di Pesaro, dove svolge anche consulenza clinica, educativa e aziendale. E' inoltre docente e... Leggi di più...

Elena Boggiani psicologa e psicoterapeuta, è ricercatore associato presso il Centro di Terapia Strategica di Arezzo e docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Breve Strategica. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti