Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Icona spedizione Spedizione gratis acquistando 19€ di libri!

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Accademia Neoplatonica — Libro

Arnaldo Dalla Torre




Prezzo di listino: € 32,00
Prezzo: € 30,40
Risparmi: € 1,60 (5%)
Prezzo: € 30,40
Risparmi: € 1,60 (5%)

Acquistati insieme


Descrizione

Fondata a Firenze nel 1462 da Marsilio Ficino, per incarico di Cosimo de Medici, nella Villa Medicea di Careggi.

Era un cenacolo di filosofi, letterati e artisti e voleva significare la riapertura dell’antica accademia ateniese di Platone.

Fra gli esponenti principali dell’accademia neoplatonica oltre alla stesso Ficino ci furono Pico della Mirandola, Poliziano, Nicola Cusano, Leon Battista Alberti, Cristoforo Landino, nonché i più importanti esponenti della famiglia de Medici, quali Giuliano de Medici, e Lorenzo il Magnifico.

A questa scuola parteciparono anche gli intellettuali bizantini dopo la presa di Costantinopoli del 1453, arruolati come insegnanti, la cui presenza permise l’uso diretto dei testi di Platone, pressoché sconosciuti nel Medioevo che vennero tradotti in latino.

Il rinnovato interesse per i classici, e per Platone in particolar modo, caratterizza la scuola neoplatonica e ne indirizza l’interesse per la pedagogia che mira a formare i giovani nella sua completezza mediante lo sviluppo armonico di tutte le doti umane, sia fisiche che spirituali, facendo di ciascun individuo un essere unico come un’opera d’arte.

L’amore, la libertà, la ricerca dell’infinito vengono esaltati come valori. L’amore soprattutto veniva inteso platonicamente come una via per elevarsi alla perfezione e alla contemplazione di Dio.

Per quanto riguarda la religiosità secondo Cusano, l’individuo umano pur essendo una piccola parte del mondo è una totalità nel quale tutto l’Universo risulta contratto. L’uomo è infatti immagine di Dio, e come nell’unità numerica sono potenzialmente impliciti tutti i numeri, così l’uomo esplicita dentro di se l’Universo.

Dopo la morte de Il Magnifico nel 1492, l’Accademia Neoplatonica si riunì alla Villa di Bernardo Rucellai, presso gli Orti Oricellari in Via Rucellai.

Appartennero a questa seconda generazione Niccolò Machiavelli, Iacopo da Diacceto e Luigi Alamanni. È in questo contesto che la figura dell’uomo assume un senso di responsabilità all’interno della Storia, opponendo la volontà e la responsabilità umana al dominio del caso e all’incognite della storia.

L’accademia neoplatonica fu sciolta nel 1523, in conseguenza della congiura ordita contro il Cardinale Giulio de Medici, da parte di alcuni suoi membri.

Saggi Introduttivi di Nicola Bizzi e Leonardo Paolo Lovari

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Harmakis Edizioni
Data pubblicazione Agosto 2023
Formato Libro - Pag 504 - 17,5x24 cm
EAN 9791281154360
Lo trovi in Libreria: #Filosofia
MCR-NR 471362

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti