Abbecedario di Scienze Umane e Sociali — Libro
(Parte di) quello che sarebbe bene conoscere per non vivere (troppo) tranquilli
Luigi Anepeta
Prezzo: | € 21,00 |
Articolo non soggetto a sconti |
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 18 ore 27 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +21
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 18 ore 27 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +21
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Questo limite ha una causa specifica. Il patrimonio di sapere accumulato dalle scienze umane e sociali – neurobiologia, psicologia, psicoanalisi, sociologia, economia, storia delle mentalità, antropologia culturale, ecc. –, con il suo carico di verità, intuizioni e contraddizioni, è praticamente riservato agli specialisti.
Se ci si chiede perché questo patrimonio (comprese le domande ancora aperte) non fa parte del bagaglio culturale collettivo, perché gran parte degli uomini non possano utilizzarlo, nonostante potrebbe permettere loro di partecipare un po’ meno casualmente all’avventura umana, perché, infine, nell’ordinamento degli studi, dalle elementari alle superiori, le scienze umane e sociali sono praticamente escluse è difficile rispondere. Di sicuro a qualcuno fa gioco questa rimozione. A chi e perché è da vedere.
Ritenendo che questa lacuna vada urgentemente colmata, per rimediare ad un disagio psicologico che va assumendo una configurazione epidemica, l’autore ha scritto un saggio che, con un linguaggio accessibile e uno stile accattivante, sintetizza ciò che di quelle scienze si può ritenere indispensabile per avviare una programmazione sociale e culturale che dia ad ogni individuo gli strumenti minimali per riflettere non già solo sull’esperienza personale ma sulla condizione umana cui essa appartiene.
È un libro serio, anche se d’acchito non sembra, perché, parlando dell’uomo, un po’ d’ironia non guasta. È uno zibaldone, però, non una guida per la caccia al tesoro. Le mappe bisogna che ciascuno se le faccia da sé.
Spesso acquistati insieme
Marca | Franco Angeli Editore |
Data pubblicazione | Novembre 2007 |
Formato | Libro - Pag 173 - 15,5x23 |
ISBN | 8846489209 |
EAN | 9788846489203 |
Lo trovi in | Libreria: #Manuali di psicologia |
MCR-NR | 15710 |
Luigi Anepeta, psichiatra critico, dopo aver partecipato alla lotta contro l’istituzione manicomiale, si è dedicato alla psicoterapia dinamica, alla formazione di operatori e alla ricerca in vari ambiti culturali. Ha pubblicato per i nostri tipi Miseria della neopsichiatria. Sul... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)