Data di acquisto: 27/07/2019
Non l'ho trovato utile e perché l'indice glicemico delle ricette non era poi granché basso e le ricette poco appetitose.
Prezzo di listino: | € 13,50 |
Prezzo: | € 11,47 |
Risparmi: | € 2,03 (15%) |
50+4 ricette che vi permettono di contenere l'indice glicemico senza rinunciare alla buona cucina!
Raffaella Fenoglio ha una missione: dimostrare che è possibile mangiare bene senza rinunciare alla salute. Per farlo non è necessario essere dei grandi chef ma è sufficiente amare il cibo, la cucina e la cura degli ingredienti che si portano in tavola. E il libro Abbasso l'indice glicemico è la dimostrazione che ciò è possibile.
Quotidianamente sentiamo parlare dei problemi legati all'IG, di diabete, obesità, sindrome metabolica: sono le malattie delle società opulente, in cui dominano i prodotti raffinati dell'industria alimentare. Riscoprire il cibo semplice e poco manipolato, biologico e stagionale è il primo passo per poter controllare e migliorare la propria salute.
Le ricette di questo libro impiegano farine integrali e cereali in chicchi, ortaggi e frutta stagionali, legumi e semi oleosi, dolcificanti naturali come lo zucchero di cocco, la stevia, il miele: piatti a basso IG che inoltre recuperano i sapori di un territorio ricco di tradizioni come la Liguria.
Il volume è suddiviso in 6 sezioni: ricette base (imperdibile il Pan di Spagna alle mandorle a basso IG); colazione (originalissimi la Mug cake e il Pane 3 civette); primi piatti (incredibili le Lasagne di farro, porro e stracchino e l'Orzotto al radicchio); piatti salati (goduriosi il Flan di nocciole con fonduta di Raschera e la Torta pasqualina); finger food (stupirete i vostri ospiti con i Gelati ai fagioli cannellini); piatti dolci (dai biscotti alla Torta golosa di fragole e ricotta)
L’indice glicemico è un indicatore fondamentale per la nostra salute, rileva la capacità di un alimento di aumentare la glicemia nel sangue. Questo non significa che dobbiamo rinunciare a pane, pasta, dolci… ma che è meglio sostituire alcuni ingredienti con altri a basso IG.
Mettiamo quindi al bando farine raffinate, zucchero bianco, cibi industriali e sostituiamoli con prodotti integrali, con dolcificanti naturali come stevia, agave, cocco, betulla e miele d’acacia, con cereali e pseudocereali come quinoa, amaranto, grano saraceno, orzo e avena. E poi portiamo in tavola tanti legumi, semi oleosi, ortaggi e frutta a chilometro zero.
Insomma è importante privilegiare ingredienti a basso IG, di stagione e possibilmente biologici, rispettosi della nostra salute e dell’ambiente.
Provando le ricette proposte in questo libro – i primi e i piatti salati, i finger food e i dolci, senza dimenticare i consigli per la colazione – potremo finalmente dire a gran voce: «Abbasso l’indice glicemico!».
Abbasso l'indice glicemico
Ricette base
Colazione
Primi piatti
Piatti salati
Finger food
Piatti dolci
Marca | Terra Nuova Edizioni |
Data pubblicazione | Aprile 2016 |
Formato | Libro - Pag 120 - 19 x 23 cm |
ISBN | 8866811378 |
EAN | 9788866811374 |
Lo trovi in | Libreria: #Ricette per la salute #Sindrome metabolica |
MCR-NR | 116364 |
RAFFAELLA FENOGLIO è autrice di Tre civette sul comò, il primo foodblog con l’IG al minimo; è socia AIFB (Associazione Italiana Foodblogger). Ligure con radici piemontesi, è una cuoca curiosa alle prese con tastiera e macchina fotografica. Ama le cantine, le osterie e tutti i locali dove la... Leggi di più...
Data di acquisto: 27/07/2019
Non l'ho trovato utile e perché l'indice glicemico delle ricette non era poi granché basso e le ricette poco appetitose.
Data di acquisto: 22/12/2018
interessante questo libro, tante ricette veloci, peccato che spiegho solo brevemente l'importanza dell'indice glicemico