Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Sconto 15% su TUTTI i libri VAI

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

A un Passo dalla Forca — Libro

Atrocità e infamie dell’occupazione italiana della Libia

Angelo Del Boca




Prezzo di listino: € 17,50
Prezzo: € 14,87
Risparmi: € 2,63 (15%)
Articolo non disponibile

Servizio Avvisami
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione
La conquista italiana della «quarta sponda» è costata alle popolazioni della Libia, nell’arco di vent’anni, centomila morti. Un numero enorme di vittime, se si pensa che il Paese contava, al momento dell’invasione, appena ottocentomila abitanti. Dunque un libico su otto ha perso la vita – nei combattimenti, nei lager infernali della Sirtica, nei penitenziari italiani, o appeso alla forca – nel tentativo disperato di difendere la propria patria.

Sinora si conosceva il dramma del popolo libico essenzialmente da libri redatti in base a documenti di fonte italiana ed europea, a volte incompleti e spesso poco imparziali. Nel 2006 Angelo Del Boca, il maggior storico del colonialismo italiano, ha avuto la straordinaria opportunità di poter consultare un documento di cui si ignorava l’esistenza: le memorie di Mohamed Fekini, capo della tribù dei Rogebàn, uno dei più irriducibili oppositori della dominazione italiana. Per la prima volta, a uno storico italiano si prospettava l’occasione di studiare il pensiero, i sentimenti, le strategie politiche e le trame degli «altri» e, nello stesso tempo, di mettere a confronto le due versioni dei fatti.

Seguendo il filo degli avvenimenti narrati con grande precisione e lucidità da Fekini, Angelo Del Boca ha potuto così offrirci una ricostruzione, finalmente completa e attendibile, del periodo che va dal 1911, anno dello sbarco degli italiani a Tripoli, al 1930, quando Fekini, incalzato dalle bombe di Graziani, fu costretto a rifugiarsi con la sua gente in Algeria.

Il libro – corredato da una nutrita sezione di foto inedite – oltre a fornire una visione del tutto nuova e capace di rendere giustizia alla cultura e al patriottismo libici, ha anche il merito di dare risalto a pagine tragiche, colpevolmente rimosse dalla nostra storia nazionale.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Baldini & Castoldi
Data pubblicazione Febbraio 2007
Formato Libro - Pag 291 - cartonato
Formato copertina cartonato
ISBN 8860730384
EAN 9788860730381
Lo trovi in Libreria: #Saggistica e cultura
MCR-NR 12777

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti