Data di acquisto: 10/12/2024
Non ha niente a che vedere con Ho’oponopono, tant’è che lui stesso non lo annovera tra le antiche tecniche degli Huna. È un argomento ben più profondo quella del kupua, ovvero lo sciamano hawaiano. Oggetto di studio dello storico Eliade. In questo libro si parla della storia, dell’attualità, delle tecniche utilizzate, i nomi e i rituali diffusi nella cultura Huna, come il grokking. Tradizioni ai più sconosciute, questa portata alla luce da King è la parte meno commerciale rispetto alle “formule” della signora Simeona. Personalmente lo preferisco e lo sento più autentico. Non me ne voglia nessuno ma vale la pena leggerlo se si è attratti dai temi antichi delle Hawaii. Potenzialmente siamo tutti sciamani urbani se impariamo ad essere più presenti a noi stessi. In fine lo sciamanesimo si occupa di relazione fra esseri umani e tra loro e la natura. La Terra può fare a meno di noi, siamo noi a non poter fare a meno di lei. Mi piace il modo per niente ruffiano dell’autore, va all’essenza.