Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Sconto 15% su TUTTI i libri VAI

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

A Tu per Tu con la Paura — Libro

Vincere le proprie paure per imparare ad amare

Krishnananda (Thomas Trobe), Amana (Gitte Demant Trobe)



Valutazione: 4.44 / 5 (18 recensioni 18 recensioni)

Prezzo di listino: € 12,00
Prezzo: € 10,20
Risparmi: € 1,80 (15%)
Prezzo: € 10,20
Risparmi: € 1,80 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

"Bisogna ascoltare il corpo e fidarsi di esso
E risvegliare la nostra conoscenza interiore"

Questo libro descrive un viaggio: dalla co-dipendenza verso l'amore e la meditazione.

La co-dipendenza, come la definisce Osho, è la tendenza a occuparsi di qualcun altro al punto di trascurare se stessi. In sintesi, significa ricercare felicità e realizzazione, che si pensa di non potersi dare da soli, attraverso la manipolazione degli altri.

La persona co-dipendente concentra le proprie attenzioni su fattori esterni per alleviare l’ansia e le sensazioni dolorose interiori.

Cerca di rendere felice chi le sta attorno e, quando non ci riesce, si sente sminuita e vive la cosa come un fallimento personale. Generalmente sono persone che nascondono le proprie emozioni, per poi esplodere in momenti inopportuni. Oppure sono persone che tendono a reagire in modo esagerato, manifestando, ad esempio, panico e angoscia invece della normale paura o ansia.

Queste persone vivono nella falsa convinzione di poter annullare i sentimenti negativi che provano semplicemente “dando di più”, oppure ottenendo l’approvazione di coloro che svolgono un ruolo significativo nella loro vita. In tal modo attribuiscono agli altri la responsabilità della loro felicità.

Secondo Krishnananda e Amana, molti eventi importanti della vita hanno in qualche modo a che fare con la paura e gran parte della crescita interiore matura lavorando proprio sulle paure.

Le paure possono essere di vario genere: la paura di affermare la propria creatività, quella delle perdite, del castigo, delle critiche e dei giudizi, la paura del rifiuto, della solitudine, della sopravvivenza, la paura di esporsi, quella del fallimento o del successo, dell'intimità, del confronto, della rabbia, la paura di perdere il controllo.

La paura è onnipresente e, per quanto cerchiamo di ignorarla, superarla, rimuoverla o negarla, essa esercita un effetto potente e rimane una forza nascosta che può causare ansia cronica, sabotare la nostra creatività, renderci rigidi, sospettosi, e può annullare i nostri sforzi di trovare l'amore.

Se invece facciamo amicizia con la paura, portandola allo scoperto ed esplorandola, essa può diventare una forza di trasformazione, aprendo in noi un abisso di vulnerabilità e autoaccettazione. Partendo dalla teoria della co-dipendenza e del bambino interiore, Krishnananda e Amana suggeriscono dunque un metodo per uscire dalla paura, guarendo da sensi di vergogna e colpa, con esercizi di consapevolezza combinati al lavoro sull'energia e a meditazioni guidate.

Il fine non è tanto quello di cambiare o sistemare le cose,
quanto di osservare il bambino emozionale che è in noi
e capire che esiste la possibilità di scegliere.

Indice

Introduzione

1. Lo Schema

Parte Prima - Le radici di Paura e Insicurezza

2. Riconoscere ed accettare la paura
3. La vergogna
4. Lo shock
5. La Ferita da Abbandono

Parte Seconda - Lo Stato di coscienza del Bambino e come questo dirige la nostra vita

6. Reattività, pretese e pensiero magico
7. Aspettative
8. Strategie

Parte Terza - Come fuggiamo dalle nostre paure

9. Confrontarsi con le proprie illusioni sull'amore
10. Il dramma del dipendente e dell'anti-dipendente
11. Compensazioni
12. Assuefazione

Parte Quarta - Lavorare con la paura. Modi che possiamo cambiare

13. Riappropriarsi delle sensazioni
14. La passione del vivere
15. Lo stato meditativo della coscienza

Parte Quinta - Mettersi in relazione al di là della Paura. La strada verso l'amore consapevole

16. Il Labirinto della Proiezione
17. Rispetto e confini - Prima parte
18. Rispetto e confini - Seconda parte
19. La delicata danza del fondersi e separarsi
20. Lasciar andare

Conclusione

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Feltrinelli
Collana Universale Economica
Data pubblicazione Dicembre 2009
Formato Libro - Pag 264 - 13x20
Ultima ristampa Ottobre 2013
ISBN 8807882728
EAN 9788807882722
Lo trovi in Libreria: #Self Help #Autostima
MCR-NR 66863

Krishnananda (Thomas Trobe) è psichiatra, laureato a Harvard e all'Università della California. Allievo poi del maestro spirituale Osho, fa parte della Osho Academy. Insieme ad Amana (Gitte Demant Trobe) guida gruppi di crescita e, dal 1995, tiene in tutto il mondo cicli di... Leggi di più...

Amana (Gitte Demant Trobe) è una terapeuta formata in Craniosacral Balancing e in Inner Child Work. Insieme a Krishnananda (Thomas Trobe) conducono in tutto il mondo dal 1995 cicli di seminari, i Learning Love Seminars, che propongono un processo di apprendimento per imparare a vivere con amore,... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,4 stelle su 5

Voto medio su 18 recensioni dei clienti

55% recensioni con 5 stelle 5
33% recensioni con 4 stelle 4
11% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Camilla N.

Recensione del 26/07/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/10/2022

È uno di quei libri che sembrano ripetere i soliti concetti riguardo alla consapevolezza, ma che leggendolo fino in fondo scopri che ti ha dato proprio le risposte e gli spunti di riflessione che ti servivano

Michele F.

Recensione del 27/10/2020

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 10/06/2020

Ho regalo questo libro alla mia ragazza, che dopo qualche dubbio iniziale, quando ha finito di leggerlo ne è rimasta abbastanza interessata e soddisfatta.

PATRIZIA S.

Recensione del 15/12/2018

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 31/10/2018

libro molto interessante lo consiglio

Luca S.

Recensione del 06/11/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/03/2016

Il libro ci porta ad affrontare la paura e come essa sabota le relazioni e la capacità d'amare. Paura, vergogna, shock da trauma emotivo, ferite da abbandono e privazione; le reazioni a queste e le strategie che usiamo (inconsciamente) per evitarle; come queste reazioni condizionano la nostra vita: tutto viene esaminato in profondità tramite esempi e storia personale dell'autore. Si studia come affrontare ed elaborare queste ferite portando le qualità meditative nella vita di tutti giorni: rimanendo presenti a sé stessi ogni volta che subiamo una ferita o uno shock, oppure siamo in fase di reazione; comprendendo ciò che ci accade; accettandolo (accettare una situazione è fondamentale per guarirla); rimanendo centrati per non entrare nei soliti circoli viziosi. Mi ha colpito il tono personale dell'autore che rende il libro più veritiero e "intimo". Da leggere non solo per problemi d'amore, ma perché la paura rovina la vita in generale, e perché quasi tutti abbiamo subito almeno uno dei traumi qui descritti!

ISABELLA L.

Recensione del 21/08/2016

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 21/08/2016

Libro un po' noioso e ripetitivo ma carino, sicuramente molto meglio di "fiducia e sfiducia"( sempre degli stessi autori). Tuttavia anche se in questo libro gli autori tendono a raccontare molto di meno le loro autobiografie i temi centrali sono gli stessi trattati in "fiducia e sfiducia", ovvero le ferite subite durante l'infanzia, il rapporto genitori-figli, le soluzioni, come ad esempio la meditazione. Lo stampo del libro è a mio parere molto freuidiano e quindi molto riduttivo( non sono d'accordo sul fatto che tutti i problemi derivano dai genitori, dall'infanzia,ecc. troppo facile colpevolizzare queste cose....), e per questo non mi è piaciuto molto questo approccio.

Marco R.

Recensione del 10/07/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/05/2016

Libro intenso,introspettivo non è certo un romanzo bisogna gustarne ogni singola parola e cercare di capire attraverso gli esempi dell'autore da dove hanno origine le nostre paure. Libro consigliato per chi vuole avventurarsi in questo meraviglioso viaggio.

Dario C.

Recensione del 08/12/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/02/2015

Una svolta per la conoscenza delle nostre tipiche paure. Ho deciso di regalarlo!

Lidia T.

Recensione del 14/02/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/12/2014

questo libro è da leggere con animo aperto e ben disposto a lasciare andare le nostre più intime paure e gli attaccamenti dannosi che non ci fanno vivere come dovremmo! A me questo libro ha dato tanto e spesso lo regalo quando qualcuno si trova in empasse di fronte a relazioni ingarbugliate perché aiuta a guardarsi dentro e comprendere i propri automatismi psicologici. Perfetto! Lidia

Angelo M.

Recensione del 05/12/2014

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 15/10/2014

interessante

Marcello F.

Recensione del 20/04/2014

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/01/2014

Il libro coglie in pieno i meccanismi interiori e aiuta tantissimo alla loro comprensione. Consigliato.

ELISABETTA S.

Recensione del 14/03/2013

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 11/01/2013

Conoscere la paura aiuta a capire i nostri atteggiamenti e le nostre reazioni agli eventi. Una giusta dose di paura aiuta la prevenzione, una dose in eccesso può bloccare le nostre azioni e la nostra evoluzione

Erica N.

Recensione del 02/08/2012

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 11/07/2012

un percorso costruito pezzo per pezzo finchè arrivando alle ultime pagine ci si trova preparati per capire pienamente il suggerimento. ogni persona può ritrovarsi per almeno il 70% delle nozioni e dei problemi di cui si racconta e che Krishnananda gira e aggira affinchè il lettore abbia in mano gli strumenti necessari per risolverli modellandoli sulla propria esistenza.

Marco Antonio G.

Recensione del 14/09/2011

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 14/09/2011

Davvero un ottimo libro...mette alla luce tutte le nostre paure principali, anche se non propone degli esercizi molto valenti (cosa che accadrà nel seguito "uscire dalla paura"). Tuttavia il libro ci da la possibilità di comprendere appieno le nostre paure, cosa comunque molto importante!

Tiziana L.

Recensione del 18/08/2011

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/07/2011

Sono veramente perle di saggezza!!!!!!!!! Da leggere e meditare attentamente.

RICCARDO S.

Recensione del 19/11/2010

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/10/2010

Amici lettori, se volete leggere questo libro come un romanzo non acquistatelo, ma se volete imparare a conoscervi e a conoscere le persone ACQUISTATELO e interiorizzatelo riga x riga !!

Lorella S.

Recensione del 17/12/2009

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 02/11/2009

Ho ritrovato molto di me stessa in ciò che è scritto su questo libro. Penso che descriva un pò di tutti noi, nessuno escluso. Bisogna solo avere il coraggio di guardasi dentro e questo libro può essere sicuramente un buon aiuto.

Fulvia D.

Recensione del 03/11/2008

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/11/2008

La "Bibbia" delle relazioni. della sconfitta delle codipendenze, della ricerca della libertà interiore... un cammino d'amore per se stessi per approcciarsi all'Altro i modo diverso... Grazie Krish, grazie Amana .Sono grata di avervi conosciuto

Cliente Macrolibrarsi X.

Recensione del 31/01/2007

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 31/01/2007

Sconvolgente come un sogno rivelatore! Il libro squarcia le corazze di finte certezze che ci siamo creati nel corso della vita, usando un linguaggio semplice e una serie di riferimenti personali molto azzeccati!

Articoli più venduti