Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Icona spedizione Spedizione gratis acquistando 19€ di libri!

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

A Pugni Chiusi — Libro

Psicoanalisi del mondo contemporaneo

Massimo Recalcati



Valutazione: 5 / 5 (2 recensioni 2 recensioni)

Prezzo di listino: € 20,00
Prezzo: € 19,00
Risparmi: € 1,00 (5%)
Prezzo: € 19,00
Risparmi: € 1,00 (5%)

Acquistati insieme


Descrizione

I pugni chiusi sono un simbolo di protesta e di rivolta. Ma anche sofferenza e rabbia.

In questo libro Massimo Recalcati si rivela commentatore lucido e originale della nostra vita collettiva degli ultimi vent’anni: le trasformazioni della famiglia, il disagio della giovinezza, il declino irreversibile dell’autorità paterna, il ricorso diffuso alla violenza, lo scientismo come nuova forma di religione, il culto ipermoderno del corpo in salute e del benessere, la medicalizzazione della vita, lo schermo narcisistico dei social, l’isolamento e la spinta melanconica alla morte in un mondo dominato dal consumo e dalla celebrazione dell’immagine, la crisi economica e la precarietà del lavoro, il trauma della pandemia e la sua incidenza sulle nostre esistenze, l’orrore della guerra e della repressione patriarcale degli ayatollah contro le donne sono solo alcuni dei temi affrontati, insieme a quelli più direttamente politici che riguardano i ritratti psicoanalitici dei maggiori protagonisti della politica nazionale e internazionale dell’ultimo ventennio come Berlusconi, Grillo, Renzi, Salvini, Mattarella, Draghi, Trump e Putin.

In queste pagine Recalcati offre al lettore un appassionato ritratto antropologico del nostro Paese e dei problemi del mondo contemporaneo.

Spesso acquistati insieme


Indice

Introduzione

Parte prima - Cultura e società

  • Una nuova religione del corpo
  • L'afonia del padre e lo sguardo di Telemaco
  • Adulterazioni
  • La violenza sulle donne
  • Suicidi sul lavoro
  • Enigmi: piacere, desiderio e godimento
  • Un nuovo disagio della giovinezza
  • Figli contesi
  • La stanchezza dell'Occidente
  • Mostri
  • Farmaco e principio di prestazione
  • Complesso di Medea?
  • Educazione sessuale?
  • La donna barbuta
  • Critica della ragione empatica
  • L'odio maschilista
  • Come cambia il volto della madre?
  • Narcisismo suicidario
  • Confini
  • Elogio della noia
  • Bruciare la strega
  • Caos della vita e l'algoritmo
  • Verità e violenza
  • Quel figlio senza rete
  • "Alzati e cammina!"
  • Un elenco è per sempre
  • Smantellare Freud?
  • La famiglia non è un dato della Natura
  • L'invidia della felicità
  • Il nostro sesso non è un destino
  • La cura è madre
  • Un monito di papa Francesco
  • Il terrore del contatto
  • Panico
  • Una nuova fratellanza?
  • Quale audacia?
  • La curva dell'angoscia
  • Diario di uno psicoanalista al tempo del Covid
  • Bisogna essere giusti con la Scuola
  • Quel virus tra Darwin e Marx
  • Corpi come armi
  • Il doppio volto dell'Altro
  • Saper restare
  • La seconda ondata
  • La generazione Covid non esiste
  • Perdere il mondo?
  • La vaccinazione come rito simbolico
  • Psicopatologia del complottismo
  • Donare la morte
  • L'idolo del lavoro
  • La tribuna cinica della televisione
  • Assuefazione
  • Il miracolo della nascita

Parte seconda - Politica

  • Berlusconi e il fantasma perverso
  • Il nuovo populismo
  • Il fantasma di purezza
  • Psicopatologia di un leader
  • Stupro simbolico?
  • Taci! Sei solo un ragazzo!
  • Generazione Telemaco
  • Il bambino giustiziere
  • Il gigante e la bambina
  • Uccidere in nome di Dio
  • Psicosi e terrore
  • L'infame: un vizio antico della sinistra
  • L'odio per Renzi e il lutto inelaborato della sinistra
  • Ius soli
  • Rileggere Turati
  • Lo spettro di Berlusconi e il bipolarismo del M5S
  • L'immortale desiderio di fascismo
  • Ritratto psicopolitico di Salvini
  • Berlusconi e Salvini: i due volti del populismo
  • Il grido dei nostri figli
  • La tentazione sovranista
  • Il fenomeno psicopolitico del negazionismo
  • Nessuno tocchi Enzo Bianchi
  • I paradossi politici della dittatura sanitaria
  • Il negazionismo di Donald Trump
  • Diego, Orban, la maestra e il moralismo
  • Il narcinismo di Trump
  • L'odio sessuofobico in Afghanistan
  • Mario Draghi: l'ultimo padre
  • La gramigna dell'insulto
  • Fenomenologia politica dei no-vax
  • La parola e la bestia
  • Dittatura e tracciatura
  • Il Covid e la retorica della minoranza
  • Sergio Mattarella e il peso della parola
  • Il tavolo dello zar
  • La "seconda morte" dei soldati di Putin
  • Zelenskij e la forza della nuda fede
  • La "via breve" della guerra
  • "Anime belle del cazzo!"
  • Psicopolitica del dittatore
  • La seduzione sovietica
  • Le illusioni del pacifismo
  • L'adolescenza inguaribile del M5S
  • Il lutto come fondamento della democrazia
  • Un nuovo lessico per la sinistra?
  • La Scuola come antidoto all'ideologia della guerra
  • Merito al merito
  • L'ideologia patriarcale della teocrazia
  • Il lapsus del ministro dell'Istruzione e del merito
  • Il delirio del patriarcato
  • L'odio per la vita

Appendice - Lu

Bibliografia e filmografia

Indice dei nomi

Scheda Tecnica
Marca Feltrinelli
Data pubblicazione Maggio 2023
Formato Libro - Pag 396 - 14x22 cm
ISBN 8807493543
EAN 9788807493546
Lo trovi in Libreria: #Manuali di psicologia #Critica sociale #Storia contemporanea
MCR-NR 400166

Massimo Recalcati è nato a Milano il 28 novembre 1959. Psicoanalista tra i più noti in Italia, dirige l’Irpa (Istituto di ricerca di psicoanalisi applicata) e nel 2003 ha fondato Jonas Onlus (Centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi). Scrive per “la... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Luisa L.

Recensione del 24/08/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/06/2023

Bella opportunità per tutti coloro che si sono persi gli interventi di Massimo Recalcati sul quotidiano "la Repubblica". Questo libro infatti raccoglie tutti gli articoli di Recalcati dal 2011 al 2022 operazione che raramente viene fatta per altri opinionisti. In questo caso si tratta di un famoso psicoanalista che interviene con le proprie competenze e riflessioni per indagare, far conoscere ed interpretare, alla luce del maestro Lacan, i temi, le questioni, i paradossi dell'odierna società liquida, come la definisce Bauman. Problemi sociali, la violenza in genere e quella sulle donne in particolare, il ruolo della famiglia oggi, i giovani sempre più confusi in cerca di ancoraggi sicuri, le paure collettive (vedi Covid) ed individuali, le disuguaglianze tra gli uomini, l'economia che favorisce alcuni e dimentica i molti. Insomma un bel libro per comprendere il mondo in cui viviamo.

Valentina D.

Recensione del 17/06/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/06/2023

L’ho iniziato da poco quindi non posso dire opinione completa, ma da quel che letto finora e conoscendo bene l’autore già visto che mi piace e non ha per niente deluso le mie aspettative…poi secondo me ci vuole un testo (e una competenza) come questo per capire un po’ di più del nostro tempo cosí complesso e multiforme…

Articoli più venduti