Prezzo di listino: | € 15,00 |
Prezzo: | € 14,25 |
Risparmi: | € 0,75 (5 %) |
Non è mai stato facile allevare un bambino, educarlo, vivere accanto a lui cogliendo tutta la ricchezza di questo rapporto.
Ma ora ci sembra particolarmente difficile perché sappiamo che i primi anni di vita sono decisivi: le esperienze infantili condizionano il carattere, influenzano le scelte future, prefigurano gli obiettivi e lo stile di vita.
Questa diffusa consapevolezza si traduce spesso in senso di responsabilità e in desiderio di saperne di più sui bambini, sulle modalità e i rischi che ogni crescita comporta.
Sono ormai molti i genitori che, per affrontare un compito così determinante per il destino individuale e collettivo, cercano di affinare la loro sensibilità e accrescere le loro competenze, preparandosi per tempo all'impresa, senza trascurare alcuna occasione per imparare e per interrogarsi.
Tutto questo è abbastanza nuovo, ma non deve stupirci.
Non è strano piuttosto che si frequenti una scuola, si studi e si sostengano esami impegnativi per guidare un' automobile, mentre ci si affida all'abitudine o all'improvvisazione per allevare ed educare un bambino?
È vero che le generazioni precedenti sono cresciute senza ricorrere a manuali ed esperti, ma la vita era molto diversa: gli scambi tra generazioni erano frequenti e ravvicinati.
In famiglia i ragazzi assimilavano un certo «saper fare» con i più piccoli, vivendo quotidianamente con loro, in mezzo a una schiera di fratelli, cugini, vicini di casa.
Ora invece si può diventare genitori senza aver mai preso in braccio un neonato o sgridato un bambino.
Editore | Oscar Mondadori |
Data pubblicazione | Aprile 2017 |
Formato | Libro - Pag 371 - 12,5x19,5 cm |
ISBN | 8804671238 |
EAN | 9788804671237 |
Lo trovi in | Libri: #Donna e Mamma #Psicologia per bambini e ragazzi |
MCR-NR | 136583 |
Silvia Vegetti Finzi, docente di psicologia dinamica all'Università di Pavia, ha svolto attività psicoterapeutica per problemi della famiglia e del bambino. Collabora al Corriere della Sera e alle maggiori riviste femminili. È nota al grande pubblico per aver scritto, con... Leggi di più...
Anna Maria Battistin è una giornalista specializzata nelle tematiche dell'età evolutiva e della psicoanalisi, da oltre vent'anni segue gli studi e le ricerca dei più autorevoli esperti di questo settore in Italia e all'estero. I risultati di questa lunga esperienza "sul... Leggi di più...
Stefania Acquisto verificato
Il libro è scritto in forma di domande e risposte, suddivise per argomenti (l'allattamento, il sonno, il papà, ecc) e da questo punto di vista è ben strutturato e si legge facilmente. La pecca di questo testo, secondo me, è che vengono esposte le teorie personali dell'autrice senza citare mai minimamente gli studi, le ricerche e i relativi risultati a sostegno di tali opinioni. Le quali pertanto, seppure l'autrice è una psicologa, presumibilmente madre, rimangono tali... pure opinioni che valgono tanto quanto o forse meno quelle di chiunque altro. Nel capitolo dedicato al sonno sconsiglia di far dormire il neonato anche di pochi giorni nella stessa stanza dei genitori, in barba a tutte le raccomandazioni dell'Organizzazione Mondiale della Sanità sulla prevenzione della cosiddetta "sindrome della morte in culla"! Inoltre a volte si contraddice sull'approccio al contatto fisico con i bambini. Non entro ulteriormente nel merito, ma lo sconsiglio. Ci sono molti libri migliori di questo.
(0 )
Stefania
Acquisto verificato
Il libro è scritto in forma di domande e risposte, suddivise per argomenti (l'allattamento, il sonno, il papà, ecc) e da questo punto di vista è ben strutturato e si legge facilmente. La pecca di questo testo, secondo me, è che vengono esposte le teorie personali dell'autrice senza citare mai minimamente gli studi, le ricerche e i relativi risultati a sostegno di tali opinioni. Le quali pertanto, seppure l'autrice è una psicologa, presumibilmente madre, rimangono tali... pure opinioni che valgono tanto quanto o forse meno quelle di chiunque altro. Nel capitolo dedicato al sonno sconsiglia di far dormire il neonato anche di pochi giorni nella stessa stanza dei genitori, in barba a tutte le raccomandazioni dell'Organizzazione Mondiale della Sanità sulla prevenzione della cosiddetta "sindrome della morte in culla"! Inoltre a volte si contraddice sull'approccio al contatto fisico con i bambini. Non entro ulteriormente nel merito, ma lo sconsiglio. Ci sono molti libri migliori di questo.
Recensione utile?
(0 )
Golden Books S.r.l. — Via Emilia Ponente 1705 —
47522 Cesena (FC) —
P.IVA e C.F. e C.C.I.A.A. 03271030409
Reg. Impr. di Forlì – Cesena n.293305 —
Capitale Sociale € 12.000 I.V. —
Licenza SIAE 4207/I/3993 —
SDI NSIIURR
Macrolibrarsi è un marchio registrato
di Golden Books S.r.l.