Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

50 Piante che Hanno Cambiato il Corso della Storia — Libro

Bill Laws



Valutazione: 4 / 5 (2 recensioni 2 recensioni)

Prezzo di listino: € 20,00
Prezzo: € 17,00
Risparmi: € 3,00 (15%)
Prezzo: € 17,00
Risparmi: € 3,00 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Le piante sono così onnipresenti e sono un aspetto così comune del mondo che ci circonda che raramente ci fermiamo a pensare sul profondo impatto che queste hanno nella vita di tutti i giorni.

Diamo fiori in occasioni speciali, spendiamo molte ore a curare i giardini, le usiamo come coloranti e nelle costruzioni, e le lavoriamo per ottenere cosmetici e medicine. Inoltre siamo completamente dipendenti da esse per quanto riguarda il nostro sostentamento, persino quando mangiamo carne, gli animali da cui essa proviene vengono cresciuti nutrendoli con piante.

50 Piante che hanno cambiato il corso della Storia è una guida alle piante che hanno avuto il maggiore impatto sulla civiltà umana.

Le voci vanno dalle colture come il riso e il grano che hanno nutrito intere popolazioni, alle erbe e spezie che sono altamente apprezzate per le loro proprietà medicinali. Intrecciando aspetti economici, politici e agricoli, ogni voce è un affascinante sguardo sulle piante piú importanti per il genere umano.

INDICE

Introduzione 6

Agave 8
Agave spp.

Cipolla 10
Allium cepa

Ananas 14
Ananas comosus

Bambù 18
Tribe: Bambuseae

Cavolo 22
Brassica oleracea

Pianta del tè 26
Camellia sinensis

Canapa 34
Cannabis sativa

Peperoncino 38
Capsicum frutescens

Cincona 42
Cinchona spp.

Arancio dolce 48
Citrus sinensis

Palma da cocco 52
Cocos nucifera

Pianta del caffè 54
Coffea arabica

Coriandolo 58
Coriandrum sativum

Zafferano 60
Crocus sativu

Papiro 62
Cyperus papyru

Digitale purpurea 64
Digitalis purpurea

Igname 66
Dioscorea spp.

Cardamomo 68
Elettaria cardamomum

Coca 70
Erythroxylum coca

Eucalipto 76
Eucalyptus spp.

Felci 80
Phylum: Filicinophyta

Soia 84
Glycine max

Cotone 88
Gossypium hirsutum

Girasole 94
Helianthus annuus

Albero della gomma 98
Hevea brasiliensi

Orzo 104
Hordeum vulgare

Luppolo 110
Humulus lupulus

Indaco 116
Indigofera tinctoria

Pisello odoroso 118
Lathyrus odoratus

Lavanda 122
Lavandula spp.

Melo selvatico 124
Malus pumila

Gelso bianco 130
Morus alba

Noce moscata 134
Myristica fragran

Tabacco 136
Nicotiana tabacum

Ulivo 140
Olea europaea

Riso 144
Oryza sativa

Papavero da oppio 148
Papaver somniferum

Pepe nero 154
Piper nigrum

Farnia 158
Quercus robur

Rosa canina 162
Rosa canina

Canna da zucchero 166
Saccharum officinarum

Salice bianco 174
Salix alba

Patata 176
Solanum tuberosum

Cacao 184
Theobroma cacao

Frumento 190
Triticum aestivum

Tulipano 198
Tulipa spp.

Vaniglia 200
Vanilla planifolia

Vite comune 202
Vitis vinifera

Mais 210
Zea mays

Zenzero 216
Zingiber officinale

Letture consigliate 218

Indice analitico 220

Diritti delle immagini 224

 

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Ricca Editore
Data pubblicazione Gennaio 2012
Formato Libro - Pag 220 - 17,5x23,5
ISBN 8866940046
EAN 9788866940043
Lo trovi in Libreria: #Giardinaggio
Orto e Giardino: #Giardinaggio
MCR-NR 56951
Approfondimenti

Approfondimenti PDF

Recensioni

Valutazione media: 4,0 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

50% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
50% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Idra P.

Recensione del 31/05/2023

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 11/04/2023

L'idea del libro è strepitosa: affrontare le piante dal punto di vista dei cambiamenti storici che hanno provocato. Geniale! Peccato però che, alla lettura, il libro contenga alcune (a mio avviso) gravi imprecisioni e tante, tantissime divagazioni. Imprecisioni: come a pag. 130 in cui si dice che l'itinerario della via della seta, cito, "iniziava a Xi'An (Siam, oggi Thaiandia)" (!). Divagazioni: come nel capitolo della cipolla, dove su 4 facciate totali solo una è dedicata alla cipolla e le altre tre a Linneo, alla sua vita, e a come classificò la famiglia dei piselli (!!!) e delle dispute accademiche che innescò. Sono esempi. Ma non casi isolati. Pare più un flusso libero di pensieri che un testo strutturato. Resta comunque un oggetto di pregio: illustrazioni bellissime, rilegatura rigida in stile retrò, carta di qualità. Esteticamente seducente. Da sfoggiare sullo scaffale e sfogliare distrattamente come piacevole trastullo botanico. Ottimo per ispirazione ma da non prendere troppo sul serio. Peccato.

Cristina P.

Recensione del 02/04/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/02/2023

Il libro contiene tante informazioni utili a integrare la conoscenza del mondo vegetale, che è alla base della vita sul pianeta. E aiuta a riflettere.

Articoli più venduti