Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

2000 A.C. Distruzione Atomica — Libro

La misteriosa scomparsa di una città titanica nella Valle dell'Indo

David W. Davenport, Ettore Vincenti, Enrico Baccarini, Roberto Volterri


Nuova edizione

Valutazione: 4.75 / 5 (4 recensioni 4 recensioni)

Prezzo di listino: € 20,00
Prezzo: € 17,00
Risparmi: € 3,00 (15%)
Articolo non disponibile Richiesto da 4 persone

Servizio Avvisami
(4 visitatori hanno richiesto di essere avvisati)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Nel 1979 l’anglo-indiano William David Davenport, in collaborazione col giornalista italiano Ettore Vincenti, realizzò questo libro (la cui prima edizione è considerata dagli appassionati un testo di culto) che affrontava specificamente la protostoria indo-ariana alla luce di quella che oggi è definita la “teoria degli Antichi Astronauti”.

Frutto di indagini, ricerche e prospezioni in loco, esso avvalorava la presenza di alta tecnologia di origine non terrestre nell’antica India, e addirittura la distruzione della città di Mohenjo Daro nella Valle dell’Indo a seguito di un bombardamento effettuato dai “vimana”, i mitici “carri celesti” dei Deva, le divinità indù assimilabili ad astronauti alieni.

E’ possibile che alcuni antichissimi testi indiani, scritti decine di secoli fa in lingua sanscrita per celebrare le gesta degli Ariani, non siano pura e semplice tradizione mitologica, come vuole la scienza ufficiale, ma la fedele testimonianza di grandi avvenimenti realmente accaduti?

E’ possibile che terrificanti battaglie, descritte con tale ricchezza di particolari, siano state realmente combattute con macchine volanti e armi così micidiali che nulla hanno da invidiare a quelle più recenti, che si avvalgono di sofisticatissime tecnologie moderne?

Questi gli sconcertanti interrogativi ai quali hanno cercato di rispondere Ettore Vincenti e David Davenport.

E per fare questo non hanno avuto altra alternativa: individuare con precisione una località dove si svolse almeno una delle grandi battaglie, dallo studio dei testi; quindi andare sul luogo a cercare le tracce – che si riveleranno straordinariamente ricche di dati ai più moderni metodi di indagine scientifica.

Dallo studio comparato degli originali testi sanscriti, Rig Veda, Mahabharata, Ramayana, e decine di testi d’archeologia e soprattutto dopo aver reperito un antichissimo manuale di “aeronautica”, sono riusciti a localizzare, nella Valle dell’Indo, Mohenjo-Daro, la città distrutta improvvisamente 4000 anni fa da un’esplosione così potente che i sopravvissuti non hanno neppure tentato la ricostruzione. La catastrofe, che non può in alcun modo essere sbrigativamente spiegata con cause naturali ha raso al suolo la città, carbonizzato molti dei suoi abitanti, vetrificato mattoni e vasellame. Questi reperti, esaminati in laboratorio, hanno dimostrato di essere stati oggetto di un’onda d’urto del calore di molte migliaia di gradi centigradi per un tempo brevissimo. Secondo le nostre attuali conoscenze sulla materia, l’unica forza in grado di produrre simili effetti è un’esplosione di tipo nucleare.

A distanza di 39 anni questo testo torna alle stampe con gli aggiornamenti e nuovissimo materiale inedito frutto degli studi dell’antropologo Enrico Baccarini, delle analisi dil Prof. Roberto Volterri  e un’introduzione del biblista Mauro Biglino.. Nuovi campioni di roccia prelevati sul posto sono stati analizzati minuziosamente mentre dagli archivi di Davenport sono emersi nuove e incredibili documenti mai pubblicati prima.

prefazione di Mauro Biglino

Spesso acquistati insieme


Indice

PREFAZIONE 

INTRODUZIONE 

PREMESSE

  • MATERIALI E METODI 
  • BATTAGLIE CON ARMI TERRIFICANTI 
  • UN ARSENALE VASTISSIMO 
  • IL TEATRO DI SCONTRI ATOMICI
  • MOHENJO DARÒ: UN AFFASCINANTE MISTERO ARCHEOLOGICO
  • L'ELOQUENTE LINGUAGGIO DEGLI SCHELETRI 
  • LE ORIGINI: UN MISTERO CHE SFIDA OGNI INDAGINE 
  • A DELHI LA PRIMA CONFERMA UFFICIALE 
  • GLI ANTICHI SAPEVANO VOLARE, CHE C'È DI STRANO?
  • TECNICA AERONAUTICA PREISTORICA
  • I 32 SEGRETI DEGLI ANTICHI PILOTI
  • LO SHAKUNA VIMANA
  • PERCHÉ IL TESTO PUÒ ESSERE RITENUTO AUTENTICO
  • LE TRACCE DELL'ESPLOSIONE SONO ANCORA EVIDENTI
  • I NOMADI PARLANO DI ESPLOSIONE ATOMICA
  • SULLA ZONA DELL'EPICENTRO
  • GLI ESAMI IN LABORATORIO
  • DISCUSSIONE

APPENDICE A

  • INTERPRETAZIONE AGGIORNATA DEI 32 SEGRETI DEGLI ANTICHI PILOTI DEI VIMANA

APPENDICE B 

  • I VIMANA E LE MAPPE STELLARI

GLOSSARIO 

BIBLIOGRAFIA

Scheda Tecnica
Marca Enigma Edizioni
Data pubblicazione Gennaio 2000
Formato Libro - Pag 356 - 14,5x21 cm
Illustrazioni Con fotografie a colori
Nuova Ristampa Febbraio 2018
Note

Enrico Baccarini ha curato insieme al Prof. Roberto Volterri la riedizione del libro con diverse appendici di approfondimento

ISBN 8899303533
EAN 9788899303532
Lo trovi in Libreria: #Nuove verità sull'archeologia
MCR-NR 162710

Enrico Baccarini è un giornalista, scrittore ed editore. Ha una laurea in Psicologia e ha conseguito successivamente un Bachelor in Antropologia e un Bachelor in Studi Asiatici. E’ docente di orientalistica, come professore associato, presso l’Università Popolare... Leggi di più...

Roberto Volterri, nato a Roma, laureato in archeologia, conduce ricerche di carattere archeometallurgico in ambito universitario. A partire dai primi anni '60 si è occupato di apparecchi elettronici dedicati alla ricerca ESP, poi descritti nei libri "Psicotronica" (1976), "Enigma uomo" (1977) e... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,8 stelle su 5

Voto medio su 4 recensioni dei clienti

75% recensioni con 5 stelle 5
25% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Fabio B.

Recensione del 30/12/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/12/2020

Bellissimo libro che illustra le ricerche di Vincenti e Davenport, il primo giornalista incuriosito dalle leggende narrate nei testi, il secondo studioso inglese nato in India, conoscitore dei testi sacri induisti e del sanscrito antico. Il libro ci porta attraverso la loro ricerca svoltasi prima sui poemi sopracitati, e in secondo luogo sulle rovine di Mohenjo Daro, città distrutta che loro identificano con la Lanka del RgVeda. Interessantissima questa riedizione soprattutto per la postfazione di Baccarini e Volterri (Baccarini proseguirà poi queste ricerche). Il libro è un must per gli appassionati di archeologia non ufficiale. Unica nota negativa il corpo centrale (ovvero il libro del titolo di copertina) è costellato di errori di “digitazione”, lettere mancanti, ecc. Da curare maggiormente questo aspetto.

Luca C.

Recensione del 12/08/2020

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 26/04/2020

Quanto è antica la cosiddetta civiltà? Forse il passato ci racconta una storia che non vogliamo accettare, per presunzione, soprattutto per ignoranza, perché le nostre conoscenze non sono ancora sufficienti.

Ignazio C.

Recensione del 29/02/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/01/2020

Ottimo libro, molto interessante

Annamaria M.

Recensione del 17/10/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 31/08/2019

Ottimo libro, molto interessante

Articoli più venduti