2000 A.C. Distruzione Atomica — Libro
A cura di Roberto Pinotti
David W. Davenport, Ettore Vincenti, Roberto Pinotti
Prezzo di listino: | € 22,00 |
Prezzo: | € 18,70 |
Risparmi: | € 3,30 (15%) |
Risparmi: € 3,30 (15%)
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 6 ore 1 minuti.
Giovedì 11 Settembre-
Guadagna punti +19
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 6 ore 1 minuti.
Giovedì 11 Settembre-
Guadagna punti +19
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Nel 1979 l’anglo-indiano William David Davenport, in collaborazione col giornalista italiano Ettore Vincenti, realizzò questo libro (la cui prima edizione è considerata dagli appassionati un testo di culto) che affrontava specificamente la protostoria indo-ariana alla luce di quella che oggi è definita la “teoria degli Antichi Astronauti”.
Frutto di indagini, ricerche e prospezioni in loco, esso avvalorava la presenza di alta tecnologia di origine non terrestre nell’antica India, e addirittura la distruzione della città di Mohenjo Daro nella Valle dell’Indo a seguito di un bombardamento effettuato dai “vimana”, i mitici “carri celesti” dei Deva, le divinità indù assimilabili ad astronauti alieni.
Una potente vampata termica confermata da verifiche in situ avrebbe incenerito l’antica città con effetti simili – ma non identici – a quelli di una esplosione nucleare. La immatura morte degli Autori ha poi impedito che le ricerche fossero sviluppate.
Primo a scrivere dei “vimana” in Italia fin dal 1966 ed erede del materiale lasciatogli da Davenport, dal 1988 lo ha fatto Roberto Pinotti, che da sociologo e ricercatore aerospaziale ha valorizzato il suo lavoro realizzando l’unica relazione accademica sul tema (ufficializzata al XXXIX Congresso della Federazione Astronautica Internazionale a Bangalore) ed effettuato ulteriori ricerche e verifiche in loco.
E successivamente pubblicando il saggio esaustivo VIMANA, GLI UFO DELL’ANTICHITA’ con la autorevole prefazione di Robert Bauval (Uno Editori, Torino 2016). Fondatore nel 1967 e past president del CUN (Centro Ufologico Nazionale) nonchè coordinatore da 25 anni dei Simposi Mondiali sugli UFO e lo Spazio di San Marino, Pinotti ha al suo attivo oltre 50 titoli in varie lingue (inglese, spagnolo, tedesco, romeno e brasiliano) ed è considerato all’estero la massima autorità italiana sugli UFO, i problemi della vita extraterrestre, gli anacronismi storico-archeologici, l’esoterismo e i fenomeni insoliti.
La presente riedizione è un tributo d’affetto agli Autori e aggiorna il tema dopo 40 anni aiutando il lettore a comprendere una questione di cui autori improvvisati e scorretti si sono ultimamente occupati privi del know how necessario e in termini spesso impropri.
Spesso acquistati insieme
Marca | Harmakis Edizioni |
Data pubblicazione | Gennaio 2018 |
Formato | Libro - Pag 232 - 14 x 21 cm |
ISBN | 8885519490 |
EAN | 9788885519497 |
Lo trovi in | Libreria: #Nuove verità sull'archeologia |
MCR-NR | 166008 |
Roberto Pinotti, giornalista scientifico, è nato a Venezia nel 1944. Ha operato come sociologo in campo aerospaziale per l'ASI e l'ESA (le agenzie spaziali italiana ed europea), l'International Space University di Strasburgo, l'Università di Firenze e il SETI (l'Ente... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)