Data di acquisto: 22/11/2023
Libro ritrovato acquistato tempo fa... Un piacevole "promemoria" da portare con se e da sfogliare in soste al parco, in montagna o al fiume
Prezzo di listino: | € 11,00 |
Prezzo: | € 9,35 |
Risparmi: | € 1,65 (15%) |
«Lo Zen non è una setta ma un’esperienza». Da questa esperienza, che ha al suo centro la nozione di satori, «illuminazione», è nata una letteratura immensa, dalle numerose ramificazioni, a partire dal sesto secolo in Cina (sotto il nome di Ch’an) e a partire dal dodicesimo secolo fino ai nostri giorni in Giappone (sotto il nome di Zen). Ciò che in Occidente ha finito per presentarsi spesso come moda banale è dunque una ricchissima tradizione religiosa, senza la quale è impensabile una grande parte della filosofia, della letteratura e dell’arte estremo-orientali. Per avvicinarsi a questo intricato complesso poche introduzioni sono altrettanto giuste nel tono, svelte e amabili come questa raccolta di storie Zen curata da Nyogen Senzaki e Paul Reps. Il lettore vi troverà una scelta dalla «Raccolta di pietre e di sabbia» di Muju, maestro giapponese del tredicesimo secolo, e da altri testi classici Zen, sino alla fine del secolo diciannovesimo. Con sobrietà e grazia Senzaki e Reps hanno saputo presentare in rapidi tratti apologhi capitali o ignoti, intrecciandoli con felice precisione, in modo che il lettore possa entrare in contatto immediato con le grandi questioni (e con le grandi soluzioni) dello Zen, contatto che troverebbe ben più difficilmente affidandosi a ponderosi manuali, contrari già nella loro costruzione allo spirito Zen – per eccellenza imprendibile e paradossale, irridente verso ogni sapienza soddisfatta, spesso nascosto dietro gli schermi del vuoto e del non sapere.
Marca | Adelphi |
Collana | Piccola Biblioteca |
Data pubblicazione | Novembre 2011 |
Formato | Libro - Pag 112 - 10,5x17,5 |
ISBN | 8845901602 |
EAN | 9788845901607 |
Lo trovi in | Libreria: #Zen |
MCR-NR | 51355 |
Data di acquisto: 22/11/2023
Libro ritrovato acquistato tempo fa... Un piacevole "promemoria" da portare con se e da sfogliare in soste al parco, in montagna o al fiume
Data di acquisto: 03/07/2024
Brevi racconti densi di significato che semplicemente accompagnano nel percorso. Ti svelano lo zen per quello che è, una via da percorrere con consapevolezza.
Data di acquisto: 01/06/2017
Un libro che non può mancare
Data di acquisto: 30/07/2013
E' uno dei libri che custodisco con maggiore gelosia: perché mi è stato donato quasi 20 anni fa da una persona speciale e perché custodisce tanti insegnamenti, proferiti a bassa voce, con umiltà, saggezza, lungimiranza e tanta poesia. Mi è sempre piaciuto leggerlo "a balzi" a seconda di come l'umore e l'ispirazione e le vibrazioni del momento mi suggerivano di scegliere i racconti. La storia della luna nel pozzo è la mia preferita, ma ognuna ha la sua forza peculiare. Credo che ognuno di noi dovrebbe averne in casa una copia: è una piccola luce che mai si esaurisce e che sa spezzare il buio delle coscienze con gentilezza ed accoglienza.
Data di acquisto: 25/02/2013
Ho conosciuto questo libro attarverso il nostro insegnante di Yoga: alcune volte per introdurre la lezione legge aneddoti tratti da questo libro. Alcune storie sono molto edificanti e fonte di riflessione, altre sono più ermetiche e "statiche" probabilmente per via del forte legame con la cultura e tradizione Zen Orientale. Comunque un bel libretto veloce e snello, Ideale anche per regalo ed omaggio...