Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

100 Parole per Salvare il Suolo — Libro

Dizionario urbanistico-italiano

Paolo Pileri




Prezzo di listino: € 14,00
Prezzo: € 11,90
Risparmi: € 2,10 (15%)
Prezzo: € 11,90
Risparmi: € 2,10 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Un manuale dedicato ai “partigiani del suolo”: uno strumento per comprendere il “linguaggio della città” e salvare così la terra. Un libro “potente” per la sua semplicità e la carica etica e civile. Il nuovo lavoro del professor Pileri parte infatti dal presupposto che ogni oltraggio alla natura - come il consumo di suolo - nasca prima di tutto nella nostra testa, dal nostro modo di guardare le cose, di apprenderle e raccontarle. Le parole sono la chiave: perché per un comune cittadino l’urbanistica è quasi sempre una vera e propria “lingua straniera”; perché chi detiene un potere politico o economico - come gli amministratori - oppure culturale - come tecnici e intellettuali - usa spesso a bella posta un gergo incomprensibile; perché le parole, se non si conosce il loro significato, possono più facilmente essere corrotte, cioè usate in modo errato o ambiguo.

Il dizionario “urbanistico-italiano” è quindi prima di tutto un esercizio di disvelamento del significato di 100 parole dell’urbanistica, da “Àmbito” a “Zero consumo di suolo”. Per imparare, ad esempio, a leggere e capire un piano regolatore o una sentenza. Così l’autore: “Se riusciremo a impossessarci di questo vocabolario, potremo forse capire meglio il gioco che c’è sotto e chiedere con cognizione di causa un futuro nel quale il destino del suolo è quello di un terreno agricolo o di un bosco e non quello di un parcheggio di cemento, che ne decreta la morte per sempre”.

Ma il libro offre anche un sintetico repertorio di strumenti pratici per i comuni cittadini che hanno a cuore la tutela del suolo e del paesaggio.

Per informarsi: i rapporti più aggiornati sul consumo di suolo, il quadro legislativo attuale e quello in divenire; le modalità per seguire i lavori delle istituzioni nazionali e locali e per ottenere l’accesso agli atti della PA.

Per agire: come chiedere un’audizione, produrre delle osservazioni ai vari “piani” o istruire un ricorso al TAR; infine come raccogliere delle firme, organizzare una manifestazione o formare un comitato.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Altreconomia
Data pubblicazione Aprile 2018
Formato Libro - Pag 189 - 13 x 20
ISBN 886516283X
EAN 9788865162835
Lo trovi in Libreria: #Investimenti e risparmi
MCR-NR 151549

Paolo Pileri (Milano, 1967) è professore associato di pianificazione territoriale ambientale al DAStU del Politecnico di Milano e si occupa del tema del suolo in rapporto all’urbanistica. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti