Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

100 Modi per Insegnare l'Autonomia ai Vostri Bambini — Libro

Per renderli più indipendenti e sicuri di sé

Anne Bacus




Prezzo di listino: € 14,00
Prezzo: € 11,90
Risparmi: € 2,10 (15%)
Prezzo: € 11,90
Risparmi: € 2,10 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

I bambini necessitano di essere educati all’autonomia, al senso di responsabilità, alla capacità di far fronte alle difficoltà perché questi sono aspetti fondamentali dell’identità personale: possiamo allevare bambini super protetti, oppure, invece, imparare a controllare le nostre ansie e le nostre insicurezze, dando fiducia al mondo e ai nostri bambini.

Questo non significa lasciare i nostri piccoli in balia del destino, ma permettere loro di vivere da soli situazioni che sono ragionevolmente in grado di affrontare, perché, solo in questo modo, svilupperanno la fiducia in sé stessi e nelle proprie capacità. Questo libro spiega ai genitori come insegnare ai propri figli ad organizzarsi autonomamente, nell’igiene quotidiana, nella scuola, nei compiti, nella gestione del tempo libero ecc.

Spesso acquistati insieme


Indice

Introduzione 

Parte 1 - CAPIRE COS’É L’AUTONOMIA

  • 1 Scoprire cos’è l’autonomia
  • 2 Capire come funziona l’autonomia 
  • 3 Ammettere che non è una linea retta 
  • 4 Capire se siete pronti 
  • 5 Controllare l’ansia 
  • 6 Rispettare il ritmo del proprio figlio
  • 7 Dare un limite ai propri standard 
  • 8 Individuare le scadenze 
  • 9 Partecipare alla costruzione di sé (da 0 a 2 anni) 
  • 10 Supportare la conquista dell’indipendenza (da 2 a 5 anni)
  • 11 Accompagnare la socializzazione (da 6 a 11 anni) 
  • 12 Prepararsi alla "dura prova”: l’adolescenza

Parte 2 - FORMARE LE RADICI

  • 13 Amare senza condizioni
  • 14 Non giudicare il proprio figlio
  • 15 Considerarlo unico 
  • 16 Assicurarsi che si faccia degli amici
  • 17 Amare se stessi
  • 18 Evitare le parole che feriscono 
  • 19 Ritrovare le parole della fiducia 
  • 20 Dare prova di empatia
  • 21 Ascoltare senza dare soluzioni o impartire lezioni 
  • 22 Ricorrere allo humour 

Parte 3 - FORNIRE SOSTEGNI

  • 23 Disciplinare per creare discepoli 
  • 24 Fidarsi dei propri metodi disciplinari
  • 25 Rivedere le regole di base della disciplina 
  • 26 Adottare un comportamento equilibrato e coerente
  • 27 Inquadrare il bambino “difficile" 
  • 28 Consentire al bambino di assumere dei rischi
  • 29 Attribuire valore alla novità
  • 30 Spiegare il valore dell’insuccesso 
  • 31 Chiudere l’ufficio reclami 
  • 32 Rinforzare il suo coraggio e favorire la sua affermazione 

Parte 4 - FARE CRESCERE

  • 33 Dare importanza a una buona autostima 
  • 34 Aiutare il bambino piccolo a costruire la propria identità
  • 35 (Sos)tenere con fermezza il bebé 
  • 36 Alimentare una buona immagine interiore 
  • 37 Saper modificare una cattiva immagine di sé
  • 38 Sviluppare la fiducia in se stesso di vostro figlio 
  • 39 Servire da modello 
  • 40 Testimoniare l’amore per la vita 
  • 41 Osservare il proprio figlio
  • 42 Osservare se stessi

Parte 5 - INCITARE A OSARE

  • 43 Individuare i segni dell'ansia 
  • 44 Scoprire le sue paure
  • 45 Insegnare a distinguere tra veri e falsi pericoli
  • 46 Fare attenzione all’angoscia di separazione
  • 47 Gestire la separazione dai genitori 
  • 48 Preparare i cambiamenti e le assenze 
  • 49 Presentare al bambino gli estranei
  • 50 Saper reagire alle sue paure 
  • 51 Sostenerlo nella lotta contro le sue paure 
  • 52 Diventare maghi
  • 53 Allenare la sua immaginazione 
  • 54 Tenere sotto controllo la sua paura degli animali
  • 55 Comprendere la sua paura del buio
  • 56 Gestire la sua paura di perdersi
  • 57 Essere pazienti di fronte alla sua paura dell’acqua
  • 58 Limitare la sua paura dei "cattivi”
  • 59 Sostenere la sua paura di essere rifiutato
  • 60 Abituarlo a parlare in pubblico
  • 61 Tenere a distanza le "paure momentanee”
  • 62 Metterlo in guardia dagli abusi sessuali

Parte 6 - FORNIRE LE ALI

  • 63 Stimolare la sua voglia di imparare
  • 64 Preparare con lui l’albero genealogico
  • 65 Fargli aprire le braccia al mondo
  • 66 Giocare a imparare cose nuove
  • 67 Esortare il bambino a fare da solo
  • 68 Mettere il bambino sul palcoscenico
  • 69 Condividere i sogni del bambino
  • 70 Parlare al bambino dei suoi eroi
  • 71 Spiegare l’importanza della prima impressione
  • 72 Insistere sulla buona educazione
  • 73 Curare le buone maniere a tavola
  • 74 Fare delle buone maniere un'abitudine familiare
  • 75 Insegnare le regole della conversazione
  • 76 Sollecitare la gratitudine e la generosità
  • 77 Insegnare al bambino a organizzarsi
  • 78 Far partecipare il bambino ai lavori domestici
  • 79 Lasciarlo sperimentare
  • 80 Prepararlo alle situazioni delicate
  • 81 Svolgere dei ruoli
  • 82 Insegnargli le prime nozioni di economia

Parte 7 - PREPARARE IL DECOLLO

  • 83 Aiutarlo a stare bene nel suo corpo
  • 84 Fare prevenzione
  • 85 Aiutarlo a star bene con se stesso
  • 86 Aiutarlo a lottare contro lo stress
  • 87 Rilassarsi insieme
  • 88 Dare valore al lavoro fatto bene
  • 89 Sviluppare il senso di responsabilità
  • 90 Lasciarlo accettare le conseguenze
  • 91 Permettergli di esistere per se stesso
  • 92 Insegnargli come risolvere i problemi

Parte 8 - SAPERE QUANDO IL BAMBINO “HA L’ETÀ”

  • 93 Valutare se il figlio “ha l'età”
  • 94 Tenere conto del suo temperamento
  • 95 Valutare se è pronto a... occuparsi del suo corpo
  • 96 Valutare se è pronto a... sopportare la solitudine e la separazione
  • 97 Valutare se è pronto a... gestire rapporti e contatti
  • 98 Valutare se è pronto a... gestire le uscite
  • 99 Valutare se è pronto a... responsabilizzarsi
  • 100 In conclusione: quando lasciarlo andare?
Scheda Tecnica
Marca Red Edizioni
Data pubblicazione Aprile 2018
Formato Libro - Pag 239 - 14 x 21 cm
ISBN 8857308103
EAN 9788857308104
Lo trovi in Libreria: #Pedagogia generale
Mamma e Bimbo: #Pedagogia generale
MCR-NR 150318

Anne Bacus è psicoterapeuta e mamma di due figli. È autrice di molti best seller su tematiche relative all’infanzia. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti