Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Macrolibrarsi Fest 27-28/09 ISCRIVITI GRATIS

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

San Paolo Edizioni

San Paolo Edizioni

Leggi di più...

Totale articoli: 3

Felicità è Donarsi. — Libro

Contro la Cultura del Narcisismo

Autore: Claudio Risè
Editore: San Paolo Edizioni
Libro - Pag 144 - Giugno 2014

€ 11,90 € 14,00

Risparmi € 2,10 (15 %)

Fuori Catalogo

La Sacra Bibbia. Uelci. Versione Ufficiale Della Cei — Libro

Autore: Conferenza Episcopale Italiana
Editore: San Paolo Edizioni
Libro - Marzo 2015

€ 15,72 € 18,50

Risparmi € 2,78 (15 %)

Fuori Catalogo

Sul Dialogo - Parole che Attraversano — Libro

Autore: Martin Buber
Editore: San Paolo Edizioni
Libro - Pag 92 - Aprile 2013

€ 5,86 € 6,90

Risparmi € 1,04 (15 %)

Fuori Catalogo

Le radici delle Edizioni San Paolo affondano nel lontano 1914, quando venne fondata da don Giacomo Alberione (1884-1971) la Società San Paolo.

Attorno alle prime attività, che coincidevano con la stampa dei primi fogli religiosi mensili e settimanali, sorsero e presero sviluppo tutte le iniziative che vennero progressivamente siglate come “Scuola Tipografica Editrice”, “Pia Società San Paolo”, “Società Apostolato Stampa”, “Edizioni Paoline”.

Quest’ultimo marchio editoriale nel 1994 darà vita a due marchi distinti e alle rispettive case editrici: le “Edizioni San Paolo” di Cinisello Balsamo (Mi), condotte dai religiosi della Società San Paolo, e “Paoline Editoriale Libri” di Milano, condotte dalle suore Figlie di San Paolo.

 
I primi libri editi dai “pionieri in erba” di don Alberione non erano capolavori: ogni comunità sparsa sul territorio italiano era una piccola editrice (Alba, Roma, Vicenza, Modena, Catania, Bari, Pescara) autonoma e spesso in concorrenza con le altre.

Solo tra il 1952 e il 1953 si assiste a un vincente sforzo di centralizzazione su Roma, dove viene aperto l’Ufficio Edizioni.

Il primo catalogo generale porta proprio la data del 1952 e basta confrontarlo con quello più vistoso del 1972 per rendersi conto dello straordinario sviluppo che l’editoria paolina vive in questo ventennio, impegnata a tutto campo nel vivace campo della teologia, della bibbia, della storia della chiesa, della letteratura per ragazzi.