Migliora i risultati
Caratteristiche
Filtro disponibilità
Filtro Pubblicazione
Salopette Bimba in Cotone Pima Organico - Grigio Perla
Morbidissima, molto resistente ai lavaggi
Top Bimbo Ileus - Vintage Pink
In cotone organico, morbido e caldo
€ 11,07 € 36,90
Risparmi € 25,83 (70 %)
Non disponibile
Shorts Bimbo Jamaica - Field Print
In cotone organico Pima
€ 7,62 € 25,40
Risparmi € 17,78 (70 %)
Non disponibile
Top Maniche Lunghe Bimbo Teo - Field Print
In cotone organico Pima
€ 10,47 € 34,90
Risparmi € 24,43 (70 %)
Non disponibile
Berretto Bimbo Lavorato a Maglia con Baby Alpaca - Grigio
Morbido, anallergico e traspirante
€ 7,80 € 26,00
Risparmi € 18,20 (70 %)
Non disponibile
Maglietta Bimba a Maniche Lunghe con Fiocchi - Grigio Perla
100% Cotone Pima Organico
€ 9,00 € 30,00
Risparmi € 21,00 (70 %)
Non disponibile
Maglietta Bimbo a Maniche Lunghe con Taschina - Azzurro Galapagos
100% Cotone Pima Organico
€ 9,00 € 30,00
Risparmi € 21,00 (70 %)
Non disponibile
Brand di abbigliamento ecologico per neonati e bambini nato nel 2019 dalla passione di Karen e Federico per il cotone organico Pima, una varietà di cotone morbidissima e molto resistente coltivata in Perù, e il Baby Alpaca, una fibra naturale setosa ottenuta dalla lana degli alpaca.
Le collezioni di Karinù sono caratterizzate da una linea essenziale ma elegante. I tessuti proposti sono organici, biodegradabili, ipoallergenici, altamente resistenti, setosi e con proprietà termiche naturali.
Attenzione e rispetto per le economie locali e per l'ambiente completano il profilo di quest'azienda neonata ma dall'identità ben delineata e decisa.
Scrivono di sé stessi: "Non siamo perfetti, né pretendiamo di esserlo. Sappiamo che abbiamo ancora tanta strada da fare per essere ancora più rispettosi, ma siamo anche tra coloro che pensano che ogni passo e ogni gesto che facciamo, di ciascuno di noi, debba andare in questa direzione. Quindi tutto ciò che possiamo fare per rispettare le risorse del nostro pianeta e che dipende da noi, lo faremo".
Caratteristiche del cotone Pima
Con la sua caratteristica fibra extra lunga, questa varietà di cotone, nota anche come Gossypium Barbadense, è originaria dell’Arizona ed è stata introdotta in Perù nel 1918. Da allora viene coltivata nel nord del paese in condizioni climatiche uniche.
Oltre ad essere un cotone biologico unico grazie alle sue particolari caratteristiche, si distingue anche per la quantità di cure necessarie per la sua coltivazione. Il cotone Pima, infatti, ha bisogno di giorni caldi e notti fredde per prosperare. È un arbusto molto vigoroso che, se lasciato crescere eccessivamente, riduce la produzione di fibre. Sia la coltivazione sia la raccolta, inoltre, vengono eseguite attraverso processi manuali.
Per tutte queste ragioni la sua produzione, rispetto alle altre varietà di cotone, non supera il 3% della produzione mondiale: si può quindi considerare il cotone Pima una fibra naturale esclusiva.
- La fibra del cotone Pima è più lunga di quella delle varietà di cotone convenzionali
I suoi filamenti hanno una lunghezza minima di 34,9 mm rispetto ai 26 mm della varietà Upland, la più diffusa in tutto il mondo.
Questa specifica lunghezza del filo conferisce al cotone Pima notevoli proprietà di uniformità e resistenza. Un capo di cotone Pima, quanto più viene lavato, più diventa morbido, riuscendo a mantenere le sue preziose qualità nel tempo. - Cotone biologico e del commercio equo
Sebbene la scelta del cotone biologico sia una questione di principio, di salute, ambientale o sociale, una tipologia di cotone raro come il Pima, non potrebbe essere coltivato in altro modo se non con il massimo rispetto per la sua natura, quindi, senza sostanze chimiche o semi geneticamente modificati.
Il fornitore di Karinu (Bergman Rivera) produce cotone biologico ed equo e solidale da oltre 30 anni, essendo fra l'altro il primo in tutta l’America Latina ad ottenere il certificato G.O.T.S., uno dei più esigenti a livello mondiale nel controllo di processo e sui capi finiti.
La produzione di cotone convenzionale utilizza il 25% di insetticidi e il 10% dei pesticidi esistenti nel mondo, quindi scegliendo cotone biologico come consumatori contribuiamo a un consumo sostenibile nel tempo che non danneggia il suolo o le persone che lo coltivano. - Il migliore cotone per vestire i bambini
I vestiti dei più piccoli di casa sono quelli si lavano e si sporcano più frequentemente. Di conseguenza, il ciclo di vita di questi capi si accorcia, poiché si restringono o diventano ruvidi con l’uso.
Quelli proposti da Karinù, realizzati con cotone 100% Pima, non si restringono lavaggio dopo lavaggio e sono molto resistenti, addirittura la loro morbidezza aumenta dopo ogni lavaggio.
Il fatto poi che il tessuto sia organico rappresenta naturalmente un ulteriore valore aggiunto, offrendo il massimo rispetto per la pelle delicata del bambino.
Caratteristiche del Baby Alpaca
Il Baby Alpaca è una fibra naturale setosa ottenuta dalla lana degli alpaca, parenti stretti dei più noti lama, che vivono nelle Ande peruviane, a circa 4800 metri sul livello del mare, dove resistono a condizioni meteorologiche estreme grazie alle straordinarie proprietà della loro lana.
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il Baby Alpaca non proviene dal manto dei giovani esemplari, ma da animali adulti di due anni.
La differenza con la lana alpaca "classica" deriva dalla selezione che ne viene fatta. Dal dorso dell’alpaca si ottiene la fibra che viene chiamata Baby Alpaca, il cui filamento non supera i 23 micron e ne garantisce la qualità.
Si stima che un Alpaca possa offrire questo tipo di fibra solo nei quattro anni successivi alla sua prima tosatura, il che lo rende un filato particolare e prezioso che si ottiene seguendo la tradizione degli allevatori.
È una fibra organica, biodegradabile, ipoallergenica, altamente resistente, setosa e con proprietà termiche naturali che molti capi sintetici cercano di imitare.
- Proprietà termiche
Il Baby Alpaca ha la preziosa capacità di mantenere il corpo caldo in ambienti freddi e di far traspirare la pelle nei giorni più caldi, grazie alle microscopiche sacche d’aria che contengono le sue fibre. Aiuta quindi a mantenere costantemente una temperatura ideale, proprietà particolarmente importante per i bambini piccoli che non possono comunicare le proprie sensazioni. - Una fibra morbida
Un alpaca adulto genera tre tipi di fibra: fine, media e spessa. Come il cotone Pima, il Baby Alpaca è considerato un filamento molto fine, morbido e simile alla seta. Con questo materiale si aggiunge calore ai capi senza perdere la morbidezza che li caratterizza.
La lana di alpaca utilizzata da Karinù è selezionata a mano nella fattoria peruviana Michell. La tecnica della selezione della lana viene tramandata di generazione in generazione fin dai tempi antichi. La scelta di questo tipo di materiale, quindi, consente anche di preservare la cultura indigena e valorizzare il talento umano. - Una produzione tessile sostenibile
L’industria tessile è la seconda più inquinante al mondo. Il fornitore scelto per questi capi, Michell, è un pioniere in questo settore e la prima azienda agricola nel mondo ad aver ottenuto il certificato biologico per suoli, pascoli, manipolazione di animali e fibre. Questa certificazione, fra l'altro, garantisce anche il benessere sociale del capitale umano (e animale) che interviene nell’intero processo produttivo.
L'abbigliamento prodotto da Karinù è biodegradabile, non genera cioè residui inquinanti. Inoltre, per la sua produzione, non si utilizzano sostanze chimiche e vengono utilizzate piccole quantità di acqua ed energia. - Tessuto ipoallergenico
Alla nascita i bebè passano da un ambiente umido e protetto a uno secco, pieno di organismi estranei, per cui passano attraverso un processo di adattamento che dovrebbe essere dolce e graduale. Anche l'utilizzo di fibre naturali e senza elementi chimici per il loro abbigliamento può aiutare a renderlo più naturale.
Il Baby Alpaca è una fibra poco grassa e priva di lanolina, un allergene presente nella lana di pecora che spesso provoca intolleranza nei bambini con tendenza atopica.