Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Icona spedizione Spedizione gratis acquistando 19€ di libri!

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

eBook - Homo Consumans — eBook

Morte e rinascita del dono

Charles Champetier


Articolo Digitale


Prezzo: € 4,90
Articolo non soggetto a sconti
Tutti i prezzi includono IVA

Opzioni:

Prezzo: € 4,90

  • Disponibilità: Immediata

  • Disponibilità: Immediata

Acquistati insieme


Descrizione

Homo sapiens, homo faber, homo œconomicus, zoôn politikon… la classificazione del genere homo, che si compia sotto auspici scientifici o filosofici, empirici o ideali, è un dato costante della storia del pensiero. L’uomo vive prima di tutto nella concezione che si fa di se stesso e riflette nelle sue grandi narrazioni. Da questa si deducono i rapporti con i suoi simili e con il mondo che lo circonda.

A quale potente definizione di uomo obbedisce la modernità? Quella dell’individuo come “essere di bisogno”, destinato incessantemente ad approntare i mezzi per soddisfare i propri fini, supponendo che questi ultimi siano illimitati. Si guardino, ad esempio, i grandi generi sotto cui è stata catalogata l’umanità dalla cultura moderna e affiorerà sempre questo nocciolo duro: l’uomo ricerca razionalmente il suo migliore interesse e non smette di lavorare, di accumulare, di scambiare o di conservare…

I concetti di dono e di gratuità qui esposti non costituiscono tanto la negazione paradigmatica o la contraddizione dialettica del calcolo e dell’accumulazione, quanto la loro sfida simbolica, la loro “parte maledetta”, incessantemente soffocata, incessantemente rinascente. Richiamando l’antica presenza della generosità e della prodigalità, questa critica dei fondamenti dell’economia politica dimostra come la maggior parte delle società umane abbiano accordato un posto secondario all’utilitarismo suggerendoci il carattere “eccezionale” del mercato moderno. Ma al di là della critica - sempre limitata e condizionata dal suo oggetto - questo saggio propone un vero e proprio rivolgimento di quei valori e codici, che oggi sembrano dominanti.

Indice

Prefazione.
Introduzione.

La scoperta del dono: Marcel Mauss.       
Il dono indoeuropeo. 
L’universalità del dono e i suoi insegnamenti.   
Politica del dono: al di là del contratto sociale.   
Filosofia del dono: Jacques Derrida, Martin Heidegger.   
Etica del dono: Aristotele, Seneca.   
Il dono cristiano, tra gratuità e calcolo.   
Dal dono al dispendio.

Informazioni aggiuntive

Dimensione: 144 Pagine Formato A4

Download File: Documento PDF (778Kb)

N.B. : Riceverai una mail per lo scarico dell'ebook, una volta verificato il pagamento con carta di credito o circuito paypal. Non è possibile acquistare gli ebook pagando in contrassegno.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Arianna Editrice eBook
Data pubblicazione Novembre 2008
Formato Download - Pag 144 - Ebook in Formato Elettronico PDF - No carta
File PDF (784 kb)
Protezione Watermark(+ informazioni)
ISBN 8887307717
EAN 9788887307719
Lo trovi in Libreria: #eBook - Attualità
MCR-NR 21901
Approfondimenti

Approfondimenti PDF

è un saggista francese - già capo redattore delle riviste Éléments e Nouvelle école - impegnato sulle tematiche dell’antiutilitarismo, del comunitarismo e del dono quali paradigmi critici della modernità. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti