Data di acquisto: 15/08/2021
Un libro che affronta argomenti diversi con gli antichi proverbi romaneschi. Molti fanno davvero ridere e il morale si risolleva.
Prezzo: | € 2,99 |
Articolo non soggetto a sconti | |
Tutti i prezzi includono IVA |
Il proverbio è la voce del popolo, è la scintilla del vero che erompe dal cozzare dei fatti; e questa scintilla è lume chiaro nella via del futuro per giudicare e per operare.
Io direi che una raccolta di proverbi è come un complesso di leggi che formano la scienza della vita prattica scientificamente desunte da un numero infinito d'esperienze.
Infatti a questo detto che, breve e scultorio nella sua schiettezza elegante, dà modo di vedere a fondo in fatti innumerevoli non si assorge che dopo un lungo esame di singoli avvenimenti e tutti segnati di quella nota ch'è l'essenza del detto.
Al lettore
Abitudini. -- Usanze.
Adulazione. -- Lodi. -- Lusinghe.
Affetti. -- Passioni. -- Voglie. -- Gusti.
Agricoltura. -- Economia rurale.
Allegria. -- Noncuranza. -- Darsi bel tempo.
Ambizione. -- Signoria.
Amicizia.
Amore.
Animali.
Astuzia. -- Inganno.
Avarizia.
Bellezza. -- Bruttezza. -- Fattezze del corpo.
Beneficenza. -- Soccorersi. -- Dono.
Benignità. -- Perdono.
Bisogno. -- Necessità.
Buona e Mala Fama.
Buoni e Cattivi.
Casa. -- Vicinato.
Compagnia buona e cattiva - Società.
Condizioni. - Sorti disuguali.
Conforti ne' mali.
Consiglio. -- Riprensione. -- Esempio.
Contentarsi della propria sorte.
Contrattazioni. -- Mercatura.
Coscienza. -- Gastigo de' falli.
Cose fisiche.
Costanza. -- Fermezza. -- Perseveranza.
Cupidità. -- Egoismo.
Debito. -- Mallevadorie. -- Imprestito.
Diligenza. -- Vigilanza.
Donna. -- Matrimonio.
Economia domestica. -- Parsimonia. -- Prodigalità.
Errore. -- Fallacia di disegni e dei. -- Giudizi. -- Insufficienza de' propositi.
Esperienza.
False apparenze.
Famiglia.
Fatti e parole.
Felicita. -- Infelicità. -- Bene. -- Piacere. -- Dolore.
Fiducia e diffidenza.
Fortuna e sfortuna.
Frode. -- rapina.
Giorno e notte
Gioventu. -- vecchiaia.
Giuoco.
Giustizia -- Liti.
Governo. -- Leggi. -- Ragion di Stato.
Gratitudine e Ingratitudine.
Guadagno. -- Mercedi.
Guerra. -- Milizia.
Ingiuria. -- Offese.
Ira. -- Collera.
Libertà. -- Servitù.
Maldicenza. -- Malignità. -- Invidia.
Mestieri. -- Professioni diverse.
Meteorologia. -- Stagioni. -- Tempi dell'anno.
Miserie della vita. -- Condizioni dell'Umanità.
Morte.
Mutar paese. -- Viaggiare.
Nature diverse.
Nazioni. -- Paesi. -- Città.
Orgoglio. -- Vanità. -- Presunzione.
Ostinazione. -- Ricredersi.
Ozio. -- Industria. -- Lavoro.
Parlare. -- Tacere.
Paura. -- Pochezza d'animo. -- Coraggio. -- Ardire.
Pazienza. -- Rassegnazione
Povertà. -- Ricchezza.
Probità. -- Onoratezza.
Prudenza. -- Accortezza. -- Senno. -- Temerità. -- Spensieratezza.
Regole del giudicare.
Regole del trattare e del conversare.
Religione. -- Virtù. -- Illibatezza.
Riflessione. -- Ponderatezza. -- Tempo.
Risolutezza. -- Sollecitudine. -- Coglier le occasioni.
Sanità. -- Malattie. -- Igiene.
Sapere. -- Ignoranza.
Saviezza e mattia.
Schiettezza. -- Verità. -- Bugia.
Simulazione. -- Ipocrisia.
Sollievi e riposi.
Speranza.
Tavola. -- Cucina.
Temperanza. -- Moderazione.
Vesti. -- Addobbi.
Vino.
Vizi. -- Mali abiti.
Regole varie per la condotta.
Marca | De Angelis David E-book |
Data pubblicazione | Gennaio 2015 |
Formato | Download - eBook in formato elettronico - NO CARTA |
File | EPUB (1075 kb), MOBI (2437 kb) |
Protezione | Watermark(+ informazioni) |
Lo trovi in | Libreria: #eBook - Letture |
MCR-NR | 96122 |
GIGGI ZANAZZO, all'anagrafe Luigi Antonio Gioacchino Zanazzo, (Roma, 31 gennaio 1860 – Roma, 13 dicembre 1911), è stato un poeta, commediografo, antropologo e bibliotecario italiano. Studioso delle tradizioni del popolo romano e poeta in romanesco, è considerato, insieme con Francesco... Leggi di più...
Data di acquisto: 15/08/2021
Un libro che affronta argomenti diversi con gli antichi proverbi romaneschi. Molti fanno davvero ridere e il morale si risolleva.