Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

eBook - Pensare La Politica Controcorrente — eBook

Alain De Benoist oltre l'opposizione destra-sinistra

Stefano Sissa


Articolo Digitale


Prezzo: € 5,90
Articolo non soggetto a sconti
Tutti i prezzi includono IVA

Opzioni:

Prezzo: € 5,90

  • Disponibilità: Immediata

  • Disponibilità: Immediata

Acquistati insieme


Descrizione

Destra/sinistra: dalla Rivoluzione francese in poi la schiera delle opzioni politiche ha sempre ruotato attorno a questa polarizzazione.

Negli ultimi anni, la cosiddetta ‘fine delle ideologie’ - a sua volta un’ideologia - e il prevalere di logiche puramente amministrative ed economiciste hanno sicuramente sfumato questa distinzione politica, che però continua a rappresentare, magari in forme più attenuate (centro-destra, centro-sinistra) un riferimento abbastanza comune. Diventa quindi spontaneo chiedersi se queste categorie abbiano ancora un senso e se siano in grado di descrivere la realtà politica attuale.

Diversi politologi, come Bobbio, ad esempio, hanno tentato di definire la “destra” e la “sinistra”, riuscendovi però solo parzialmente. A mettere in crisi questi tentativi vi sono soprattutto gli autori e le esperienze più anticonformiste. Come Alain de Benoist, filosofo della politica francese il cui pensiero viene compiutamente ripercorso, analizzato e contestualizzato storicamente in questo libro.

Personaggio molto dibattuto, negli ultimi quarantanni ha suscitato curiosità, entusiasmi ma anche ostilità accese e accanimenti. Le sue idee sono sempre state radicali, ma in direzioni cangianti. La sua evoluzione è molto interessante: partito in età giovanile da stereotipi e da ambienti politicamente molto connotati a destra, anche con risvolti inquietanti, ha poi compiuto un lungo cammino che lo ha portato dalla cosiddetta Nouvelle Droite verso la conquista di un pensiero maturo e composito, che lo può avvicinare, per molti aspetti, alle frange ‘differenzialiste’ dei movimenti no-global, all’ecologismo politico e a quei revisionisti della sinistra che sostengono la decrescita.

Il suo attuale comunitarismo riprende un’impostazione ben radicata nel pensiero conservatore critico della modernità, ma senza che il tema identitario divenga in lui un’ossessione paranoica come accade disgraziatamente nei partiti e movimenti anti-immigrazione così influenti oggi.

Un de Benoist oltre la destra e la sinistra, allora?

Più che altro un de Benoist che è – com’egli stesso preferisce dire – sia di destra che di sinistra, cioè in grado di pensare la contraddizione: un rivoluzionario-conservatore dei tempi moderni.

Informazioni aggiuntive

Dimensione: 434 Pagine Formato A4

Download File: Documento PDF (3.230 Kb)

N.B. : Riceverai una mail per lo scarico dell'ebook una volta verificato il pagamento con carta di credito o circuito paypal. Non è possibile acquistare gli ebook pagando in contrassegno.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Arianna Editrice eBook
Data pubblicazione Giugno 2009
Formato Download - Pag 434 - Ebook in Formato Elettronico PDF - No carta
File PDF (3017 kb)
Protezione Watermark(+ informazioni)
ISBN 8887307865
EAN 9788887307863
Lo trovi in Libreria: #eBook - Attualità
MCR-NR 31010
Approfondimenti

Approfondimenti PDF

Stefano Sissa (Carpi, MO, 1971) si è laureato nel 1999 con una tesi in filosofia morale su Habermas e il dibattito moderno/postmoderno. Ha pubblicato un articolo sul tema dell’amore nella sociologia di Luhmann, uno su Furio Jesi e l’uso politico del mito e tenuto un seminario presso... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti