Domande e risposte
Compila il modulo per fare una domanda alla community.

-
-
D:
-
R:Buongiorno, premetto che la nostra avena come tutte le avene è priva di glutine. Il fatto che può contenere tracce di glutine, deriva dalle lavorazioni. Difatti la trebbiatura della nostra avena avviene tramite una macchina che trebbia anche cereali contenenti glutine (farro, grano ecc.) ragion per cui, nonostante tra una lavorazione e l’altra avvenga il completo svuotamento della macchina, non possiamo garantire la non presenza di qualche chicco di cereale contenente glutine. Questo avviene anche al mulino che nonostante venga paticato lo svuotamento e la pulizia dell’impianto tra una lavorazione e l’altra, macinando anche prodotti contenente glutine, non possiamo garantire che all’interno della nostra farina di avena non vi siano tracce di glutine. Possibili tracce, dovute a residui da precedenti lavorazioni. Quindi concludendo la nostra farina di avena non è adatta a persone celiache, ma può essere consumata tranquillamente da tutte le altre persone che non vogliono consumare glutine, per scelta o per problemi di intolleranza.
Produttore Valter - 2 anni fa
Domanda utile? (7 )
-
-
-
D:
-
R:Buongiorno, per una miglior conservazione delle nostre farine, soprattutto nel periodo estivo, (anche non estivo) meglio riporle in frigorifero. Questo perché, tutte le nostre farine, non subiscono nessun tipo di trattamento contro la formazione di insetti, sono confezionate nella carta naturale per ciò sono più soggette al possibile attacco anche da parte esterna. In ragion di tutto ciò possiedono una self Life più corta rispetto a quelle farine confezionate nei sacchetti composti da materiale plastico che normalmente sono anche in ATM (atmosfera modificata, con azoto o CO2). Tutte le nostre farine possono essere riposte in frigorifero così come sono, (cioè, con il sacchetto di carta) l’importante che il frigorifero abbia un buon sistema di circolo dell’aria al proprio interno (NO FROST o similare) che eviti ristagni persistenti di umidità. Nel caso non si possieda un frigorifero dotato di un buon sistema di ricircolo dell’aria, meglio un contenitore ermetico di vetro. Se riposta in frigo con il sacchetto di carta, assicurarsi che la confezione rimanga sempre asciutta, non entri a contatto con la parete posteriore del frigorifero e nemmeno con superfici ove si crei condensa che possa bagnare la confezione.
Produttore Valter - 2 anni fa
Domanda utile? (3 )
-
-
-
D:
-
R:Buongiorno, dipende sempre che tipo di torte si vogliono realizzare, se si pensa di creare torte molto lievitate e soffici tipo Pan di Spagna, non è sicuramente la farina giusta, ma neppure se si trattasse di farina d’avena non integrale. Ricordo che l’avena non ha glutine e come tutti i cereali privi di glutine, realizzare lievitati soffici è sempre in ogni caso difficile, sia se la farina è integrale o meno. Nel caso si volessero realizzare crostate o dolci similari, non ci dovrebbero essere problemi. Personalmente con questa farina realizzo un pane in cassetta alla Curcuma che lievita molto anche in cottura si alza tantissimo e rimane in piedi (cioè non si affloscia neanche durante il raffreddamento), ma quando lo si taglia l’interno risulta compatto, privo di alveolare, morbido, umido, ma compatto.
Produttore Valter - 2 mesi fa
Domanda utile? (1 )
-
-
-
D:
-
R:Buongiorno, si. Il suo utilizzo è adatto in tutte le preparazioni che prima di essere consumate vengono cotte, per cui è possibile utilizzarla anche per fare pancake.
Produttore Valter - 5 mesi fa
Domanda utile? (0 )
-
-
-
D:
-
R:Certamente, con la nostra farina si può fare il pane a lievitazione naturale, essendo però un cereale privo di glutine, utilizzato da solo, occorre adottare le solite procedure che si utilizzano per realizzare pani con farine senza glutine. Quindi cassetta ecc. ecc. La nostra farina di avena la realizziamo, macinando a pietra il chicco integro crudo. Quindi è una farina cruda (viva). La maggior parte delle farine di avena (ma non per la nostra) vengono realizzate dalla molitura dei fiocchi. Il processo di fioccatura comporta anche la cottura e quindi tutte le farine ricavate da cereali fioccati, sono farine già cotte. Valter
Produttore Valter - 1 anno fa
Domanda utile? (0 )
-