Migliora i risultati
Filtro Pubblicazione
Wu Qi (Wu-Tzu)
Wu Qi, ovvero Wu-Tzu, è citato come esempio di intransigenza e di autorità in un altro famoso trattato militare, il Wei Liao-tzu. Fu in effetti considerato il più grande stratega militare della Cina antica, alla pari solo con Sun-Tzu, che rimane però una figura avvolta nella leggenda, mentre le notizia storiche su Wu Qi sono ampiamente documentate.
La biografia di Wu Qi è piena di contraddizioni, e spesso viene presentato in toni sfavorevoli e fortemente critici. Le sue misure autoritarie, rivolte a rafforzare lo stato e l’esercito, avevano suscitato l’opposizione della nobiltà e dei letterati confuciani; questo potrebbe spiegare le gravi accuse che gli furono rivolte, come l’omicidio della moglie e l’avere disertato i riti funebri della propria madre.
Tutte le accuse tramandate contro di lui non sono provate storicamente e forse furono solo intese a screditarlo ma, in ogni caso, contrastano con la benevolenza, la lealtà e le altre virtù da lui esaltate proprio in questo libro. I letterati confuciani criticarono ferocemente il suo trattato, sia per lo stile, sia per i suoi metodi, che accusavano di volgare realismo e di brutalità. Alcuni storici moderni hanno messo in discussione le sue imprese, avanzando l’ipotesi che siano un misto di verità storica da una parte, ma anche di esagerazioni dall’altra.
In realtà bisogna riconoscere che i testi antichi sono concordi nell’attribuirgli un talento e un’autorevolezza eccezionali.
Il Trattato di Strategia di Wu-Tzu — Libro
Autore: Wu Qi (Wu-Tzu)
Editore: Luni Editrice
Libro - Pag 64 - Dicembre 2018