Migliora i risultati
Filtro Pubblicazione

Vincenzo Dell'Aere
Vincenzo Dell'Aere, barese, da oltre trent'anni dedica integralmente il suo tempo di studio ai misteri del passato, al simbolismo ermetico, ai Templari, a Castel del Monte ed a Federico II di Svevia. L'incessante ricerca esoterica, storica ed archeologica gli ha consentito di raggiungere risultati di grande valore internazionale; a lui si deve la decodifica dei criptogrammi che si trovano all'interno di Castel del Monte e l'interpretazione della simbologia ermetica adottata nei secoli da alcuni ordini monastico-cavallereschi in Europa ( Templari, Cavalieri Teutonici, Cistercensi).
Su questi argomenti ha pubblicato:
- il Sigillo di Dio, Vito Radio Editorre, Putignano 1994;
- Il Grido dell'Aquila, Adriatica Editrice, Bari 1995;
- Il Segreto di Federico II di Svevia: l'Ultimo Faraone, Levante Editori, Bari 1998;
- Das Geheimnis des Stauferkonigs der Letze der Pharaonen, Levante Editori, Bari 1999.
Quest'ultimo lavoro è in assoluto il primo testo, in lingua tedesca, a trattare argomenti inediti e scoperte archeologiche legate all'esoterismo di Federico II di Svevia. Dell'Aere, per questo ponderoso lavoro, ha ricevuto il 25 novembre 2000, il premio nazionale "Valle dei Trulli".
Conferenziere, ricercatore, consulente storico, ha partecipato e partecipa come relatore a numerosi convegni.
E' stato ospite alle trasmissioni:
- Radio Rai Uno "La Notte dei Misteri" condotta da Luciana Lanzarotti;
- "Stargate" su Telemontecarlo, condotta da Roberto Giacobbo;
- "Casa Rai Uno" condotta da Massimo Giletti
-“La Regola”, Sky;
- “Voyager”,RAI 2, condotta da Roberto Giacobbo.
E' coautore, per i testi, del poema lirico-sinfonico-esoterico "Il Segreto del Tempio" (Nuova Fonit Cetra - Milano) eseguito per la prima volta a Castel del Monte durante i "Giochi del Mediterraneo".
Per tale ragione ha ricevuto il 20 giugno 1997 il premio internazionale istituito dalla Fondazione Federico II Hohenstaufen di Jesi, della quale è diventato Socio onorario e poi cooptato Socio Fondatore.
Il 3 luglio 1999 Dell'Aere è stato premiato a Vasto con il "Golfo d'Oro", ambitissimo premio nazionale, quale attestazione per "gli appassionati e profondi studi compiuti sull'Imperatore Svevo". E' il primo pugliese ad aver ricevuto un tale riconoscimento.
E' l'deatore ed il promotore, sin dal 1995, degli itinerari federiciani "Lungo il Sentiero dei Misteri", "Octo" e "Sulle tracce di Federico II di Svevia" che ogni anno vengono presentati alle Bit di Francoforte e Milano ed ai work-shop di Napoli, Paestum e Bari. Dal 1999 ha lanciato i nuovi itinerari storico-culturali denominati: "Oltre il Mistero", "Puglia dai millle volti" e " Puglia: l'Egitto d'Italia" grazie ai quali è stato possibile, per la prima volta, attivare l'incoming di turisti americani in Puglia. Consulente storico per la Puglia, la Basilicata e l'Abruzzo.
Castel del Monte — Libro
Segreti, misteri e verità nascoste
Autore: Vincenzo Dell'Aere
Editore: Eremon Edizioni
Guida - Pag 95 - Giugno 2010
Kando - Il Segreto di Qumran — Libro
Autore: Vincenzo Dell'Aere
Editore: Acacia Edizioni Srl Edizioni
Libro - Pag 244 - Settembre 2008