Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Macrolibrarsi Fest 27-28/09 ISCRIVITI GRATIS

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Umberto Santino

Umberto Santino. Fondatore e direttore del Centro siciliano di documentazione «Giuseppe Impastato» di Palermo, il primo centro studi sulla mafia sorto in Italia (1977), è da decenni uno dei più autorevoli studiosi del fenomeno mafioso oltre che uno dei più rigorosi e tenaci militanti del movimento antimafia. I suoi scritti sono strumenti fondamentali per quanti sono impegnati contro il potere mafioso. Il saggio La mafia finanziaria (1986) e gli altri saggi ripubblicati nel volume La borghesia mafiosa (1994) hanno anticipato le analisi attuali e restano un punto di riferimento, come pure le ricerche su L’omicidio mafioso (1989) e su L’impresa mafiosa (1990), svolta assieme a Giovanni La Fiura, i volumi La democrazia bloccata (1997), L’alleanza e il compromesso (1997), La cosa e il nome (2000), la rassegna degli studi pubblicata nei volumi La mafia interpretata (1995) e Dalla mafia alle mafie (2006), gli scritti raccolti nel volume Mafie e globalizzazione (2007) e la Breve storia della mafia e dell'antimafia (2008). È autore anche di scritti satirici e letterari, come Una ragionevole proposta per pacificare la città di Palermo (1985, 2006), Libro di Giona (1993), I giorni della peste (1999, 2006).

Totale articoli: 1

Storia del Movimento Antimafia — Libro

Dalla lotta di classe all'impegno civile

Autore: Umberto Santino
Editore: Editori Riuniti
Libro - Pag 486 - Dicembre 2009

€ 21,25 € 25,00

Risparmi € 3,75 (15 %)

Carrello

Disponibilità: 11 giorni

Lunedì 22 Settembre