Filtro Pubblicazione

Thomas Mann
L'opera letteraria di Thomas Mann (1875-1955), è considerata una fra le rappresentazioni piú compiute della decadenza del mondo borghese. Radicato per origini sociali e cultura nel XIX secolo conservatore, Thomas Mann è per esperienze e per irradiazione pubblica essenzialmente un uomo del XX secolo.
La sua opera, da un lato rivolta al passato (di cui è il riflesso di un mondo che muore), dall'altro protesa al presente e nutrita di critica sociale, analizza e illustra l'abisso che separa l'artista dalla società e in maniera più generale e tragica dalla vita. In lui pertanto l'istanza sociale e politica, e, in generale il debito con la storia, vengono assolti sempre attraverso una comunicazione letteraria che coniuga felicemente il lato pubblico e oggettivo della scrittura con una soggettività esplicitata anche nei suoi imperativi più segreti e urgenti.
Thomas Mann è uno degli autori più conosciuti della letteratura tedesca contemporanea. I suoi grandi romanzi, I Buddenbrook, La montagna incantata, Doctor Faustus e alcuni dei suoi racconti, per esempio Tonio Kröger e La morte a Venezia, da cui Luchino Visconti ha tratto nel 1971 l'adattamento cinematografico, sono diventati riferimenti universali.
Il Bambino Prodigio e altri Racconti — Libro
Autore: Thomas Mann
Editore: Edizioni Studio Tesi
Libro - Pag 138 - Novembre 2023