Migliora i risultati
Filtro Pubblicazione
Scipione Severino
Le notizie biografiche su Scipione Severino, alchimista scarsamente menzionato nelle varie storie sull'alchimia e sull'ermetismo, sono molto scarse.
Dal frontespizio delle sue opere si deduce che egli fosse un nobile partenopeo vissuto in pieno XVII sec., e che il suo casato era quello dei Severino Longo, antica famiglia nobiliare di uno dei Seggi principali, quello del Sedile di Porto. Una famiglia in vista e di peso nella Napoli Vicereale.
Il filosofo ermetista della natura Scipione Severino si dichiara discendente di Boetio Romano, grande filosofo, matematico, musicologo e teologo romano.
Di questo alchimista poco conosciuto si conoscono le seguenti opere, oggi tutte rarissime e alcune di fatto introvabili:
- Il cannocchiale chimico (Venezia, 1631)
- Il Pulicinella Filosofo Chimico, dalli Filoson spalleggiato col modo di fare Oro e Argento, dove sta incluso il dittionario filosofico (Venezia, 1681)
- Glosa sopra Raimondo Lullo e sopra la Turba Filosofica per prodursi oro et argento mediante la natura e l'arte (Venezia, 1684)
- Filosofia Alchimia seu scienza vigorativa dell'anima aurea (Venezia, 1695)
Filosofia Alchimia — Libro
Autore: Scipione Severino
Editore: Anguana Edizioni
Libro - Pag 122 - Aprile 2024