Regista, autore e attore, Pino Petruzzelli nasce a Brindisi e, dopo gli
studi a Roma, lavora per mettere la cultura al servizio di importanti
cause sociali, andando a conoscere in prima persona le realtà che poi
racconta.
Nel 1988 crea con Paola Piacentini il Centro Teatro Ipotesi,
che si occupa di temi legati al rispetto e alla conoscenza delle
culture. Inizia così un viaggio che lo porta dalle riserve indiane del
Nuovo Messico fino ai territori della ex Jugoslavia. Per anni
attraversa le nazioni dell’area mediterranea vivendo come e con le
persone che incontra. È ospite in case palestinesi e israeliane, dove
tocca con mano la fatica di vivere quel conflitto, dall’una e
dall’altra parte. Dorme sotto lo stesso tetto di chi trascorre la
propria vita nei deserti. Conosce l’attore algerino Rachid, scampato a
un attentato terroristico in cui fu sterminata tutta la sua compagnia
teatrale rea di aver rappresentato un testo scomodo. In Albania
incontra chi ha conosciuto le torture e le prigioni del regime
comunista di Enver Hoxha.
Da questi viaggi nascono spettacoli in
cui racconta la profonda umanità di chi è costretto a vivere situazioni
difficili. Scrive così Piccolo viaggio lungo il Mediterraneo e, con il giornalista Massimo Calandri, Marocco, Albania e Il G8 di Genova.
Nel 2004 scrive Grecia e Zingari: l’Olocausto dimenticato.
Nel 2005, con Predrag Matvejevic’ e Massimo Calandri, scrive Periplo Mediterraneo,
un testo che racconta la vita di chi, in un Mediterraneo tutt’altro che
pacificato, vive sulla propria pelle gli orrori della grande Storia.
Nel 2006 con L’Olocausto di Yuri racconta le responsabilità che ebbero scienza e medicina durante il nazismo.
Nel 2007 percorre l’Italia di chi vive lavorando la terra e, dagli appunti di quel viaggio, nasce lo spettacolo Di uomini e di vini, dedicato alla vita e alla fatica dei vignaioli.
La cultura rom e sinta, nel personale percorso dell’autore, è l’ultima tappa di un’erranza iniziata vent’anni prima.
Autore: Pino Petruzzelli
Editore: Chiarelettere
Libro - Pag 227 - Novembre 2008
Golden Books S.r.l. — Via Emilia Ponente 1705 —
47522 Cesena (FC) —
P.IVA e C.F. e C.C.I.A.A. 03271030409
Reg. Impr. di Forlì – Cesena n.293305 —
Capitale Sociale € 12.000 I.V. —
Licenza SIAE 4207/I/3993 —
SDI NSIIURR
Macrolibrarsi è un marchio registrato
di Golden Books S.r.l.