Migliora i risultati
Filtro Pubblicazione

Ma Deva Padma
Ma Deva Padma (Susan Bernard Morgan) è nata vicino Boston ed è cresciuta nella periferia di Wellesley e ha cominciato a disegnare non appena è riuscita a tenere in mano un pastello colorato.
I suoi talenti innati sono stati riconosciuti e incoraggiati da vari insegnanti d'arte fin dall'inizio. Ha frequentato la New England School of Art e la Boston Museum School of Fine Arts ma era impaziente di trovare il proprio percorso creativo.
Ha sposato un musicista e poco dopo è diventata madre. Con il bambino sempre con sé, ha lavorato come illustratrice per giornali alternativi.
Nel 1971 la sua ricerca di significato e di uno scopo superiore nella vita l'ha condotta a conoscere Gregge Tiffen, il sensitivo le cui sessioni di "lettura della vita" hanno sconvolto la sua esperienza di controcultura della Harvard Square. Per un certo periodo, ha frequentato le sessioni di terapia della Gestalt di Claudio Naranjo.
Grazie a Richard Alpert (Ram Dass), ha appreso del Nobile Ottuplice Sentiero del Buddha e sperimentato diverse forme di meditazione. Attratta dal mix eclettico di tecniche di sviluppo della consapevolezza che Oscar Ichazo aveva fuso nel suo Movimento del Potenziale Umano, si è trasferita a New York City.
Lì ha dipinto i grandi mandala Yantra secondo l'indicazione di Ichazo, per il loro uso nei corsi di formazione avanzati. Con l'approfondirsi della ricerca spirituale, la sua attenzione si è spostata verso il misticismo orientale. Insieme a migliaia di ricercatori ha viaggiato in India, alla ricerca della saggezza da una fonte autentica.
A Mumbai ha assistito ai discorsi di J. Krishnamurti e nel 1975 è diventata discepola di Bhagwan Shree Rajneesh (in seguito chiamato Osho).
Per molti anni, Padma ha considerato la sua comune in India come la sua casa per l'eternità. Poco prima della sua morte, Osho ha invitato Padma a illustrare i suoi insegnamenti Zen in una serie di Tarocchi basati sui suoi discorsi sul Buddhismo Zen.
Quattro anni dopo, quel lavoro è stato pubblicato come I Tarocchi Zen di Osho: il gioco trascendente dello Zen, un mazzo che oggi è apprezzato da milioni di persone.
Padma ha poi lasciato l'India per la Nuova Zelanda, dove ha dato vita a un progetto di sette anni dedicato a illustrare il classico cinese I Ching, con un set di sessantaquattro carte oracolari e un libro di accompagnamento, noto come Tao Oracle: An Illuminated New Approach to the I Ching, pubblicato nel 2002.
I suoi mazzi sono considerati classici senza tempo e continuano a distinguersi tra le molte centinaia di mazzi di Tarocchi e Oracoli in tutto il mondo. Padma vive e lavora con il marito artista, Ashika, presso il loro studio in Australia.
La sua arte è stata esposta negli Stati Uniti, in Europa e in Asia. È una prolifica pittrice, insegnante d'arte, mentore, e un'oratrice che motiva a incorporare l'arte sacra e i Tarocchi nella pratica quotidiana, al fine di approfondire la consapevolezza di sé, promuovere la meditazione e incoraggiare il benessere.
I Tarocchi del Divino Femminile
Una guida universale alla comprensione dell'essere
Autore: Ma Deva Padma
Editore: Lo Scarabeo Edizioni
Libro - Pag 176 - Novembre 2024