Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Macrolibrarsi Fest 27-28/09 ISCRIVITI GRATIS

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Lorenzo Baratter

Lorenzo Baratter

Nato a Rovereto nel 1973, frequenta il liceo "A. Rosmini" nella città della Quercia. Si laurea in seguito in Storia presso l'Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia, con una tesi di ricerca inerente le vicende degli IMI (Internati Militari Italiani) della provincia di Trento deportati nei lager tedeschi nel biennio 1943-1945. Sta concludendo un dottorato in storia italo/francese. Collabora da anni con diverse istituzioni culturali provinciali e regionali. È stato presidente del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di San Michele all'Adige, direttore dell'Istituto Cimbro/Kulturinstitut Lusérn, ha collaborato con il Museo Storico Italiano della Grande Guerra di Rovereto e con la Fondazione Stava di Tesero. Attualmente è direttore a tempo parziale presso il Museo Centro Documentazione Luserna - Dokumentationszentrum Lusérn. Operatore culturale e museale, ha curato una ventina di opere di storia del Trentino e dell'Alto Adige nel Novecento, inerenti le vicende del primo e del secondo conflitto mondiale, ma anche aspetti etnografici e naturalistici. Ha inoltre curato una quindicina di eventi espositivi che hanno richiamato alcune decine di migliaia di visitatori. Dal 2020 scrive sul quotidiano "Dolomiten" di Bolzano. Sposato e padre di tre figli, dedica il suo tempo libero al volontariato nella Protezione Civile. 

Totale articoli: 1

I Patriarchi dei Nostri Boschi — Libro

Gli alberi secolari del Trentino in 30 itinerari

Autore: Lorenzo Baratter
Editore: Athesia
Libro - Pag 124 - Giugno 2022

Solo 1 disponibile: affrettati!

€ 16,91 € 19,90

Risparmi € 2,99 (15 %)

Carrello

Disponibilità: Immediata

Martedì 9 Settembre