Filtro prezzo
Filtro Pubblicazione

Konstantin S. Stanislavskij
Konstantin Sergeevič Stanislavskij, pseud. di Konstantin Sergeevič Alekseev (rus. Константин Сергеевич Станиславский o Алексéев; Mosca, 18 gennaio 1863 – 7 agosto 1938), fu un attore, regista, scrittore e teorico teatrale russo, noto per essere l'ideatore dell'omonimo celebre metodo Stanislavskij.
Stanislavskij nasce a Mosca il 5 gennaio 1863 da una famiglia facente parte dell’illuminata cerchia di industriali, mecenati delle arti.
Egli ha una precoce educazione teatrale e musicale. Molto giovane è fra i fondatori di una nuova compagnia teatrale ed inizia la sua ricerca sull’attività dell’attore e sul personaggio.
A fine secolo, dall’incontro a Mosca con lo scrittore e uomo di teatro Vladimir Nemirovič-Dančenko nasce una nuova collaborazione fra il regista ed il suo drammaturgo. Vengono così alla luce le basi della riforma teatrale russa del '900 che durerà fino alla morte di Stanislavskij nel 1938.
Insieme a Dančenko fondò nel 1898 il Teatro d'Arte di Mosca e durante gli anni della sua carriera intervenne attivamente in dibattiti sul teatro e scrisse numerosi commenti ai lavori messi in scena.
Per la formazione dell'attore Stanislavskij applicò il suo metodo che si basava sull'approfondimento psicologico del personaggio e sulla ricerca di affinità tra il mondo interiore del personaggio e quello dell'attore. I risultati dei suoi studi furono raccolti in volumi. Nel 1938 pubblicò Il lavoro dell'attore su sé stesso e nel 1957 uscì postumo Il lavoro dell'attore sul personaggio.
Nell'autobiografia che venne pubblicata nel 1926, e che fu tradotta in tutto il mondo, l'autore traccia in modo impareggiabile il quadro della vita teatrale moscovita di quasi mezzo secolo.
Il Lavoro dell'attore su se Stesso — Libro
Autore: Konstantin S. Stanislavskij
Editore: Laterza
Libro - Pag 596 - Ottobre 2010
Il Lavoro dell'Attore sul Personaggio — Libro
Autore: Konstantin S. Stanislavskij
Editore: Laterza
Libro - Pag 319 - Dicembre 1998