Migliora i risultati
Filtro Pubblicazione

Jirah Dewey Buck
Jirah Dewey Buck (1838-1916) medico, omeopata, e scrittore americano, fu un personaggio di spicco nel panorama della Massoneria e della Teosofìa statunitense della seconda metà del XIX secolo. Fondatore della prima Loggia Teosofica negli Stati Uniti e Presidente della sezione Americana della Società Internazionale di Teosofia (con la cui fondatrice, Helena Blavatsky, egli tenne un lungo epistolario), affiliato alla Fratellanza Ermetica di Luxor, Massone dell'Arco Reale ma anche 33° grado del Rito Scozzese Antico e Accettato (Giurisdizione Americana del Nord), Buck è stato lo scrittore di punta del pensiero massonico della fine del XIX secolo intriso di forti influenze gnostiche-esoteriche-teosofiche. Tra i suoi scritti si ricordano Paracelso di browning e altri scritti; Il Genio della Massonerìa e la Crociata del XX secolo; Uno Studio dell'Uomo; La natura e lo scopo della Teosofia; La Parola Perduta ritrovata nella Grande Opera.
Massoneria Mistica — Libro
Ovvero i simboli della Massoneria e i grandi misteri dell'antichità
Autore: Jirah Dewey Buck
Editore: Tipheret
Libro - Pag 209 - Novembre 2016