Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Macrolibrarsi Fest 27-28/09 ISCRIVITI GRATIS

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Filtro Pubblicazione

Hafez

Hafez

Hāfez, per esteso in lingua persiana Khāje Shams o-Dīn Moḥammad Ḥāfeẓ-e Shīrāzī (خواجه شمس‌الدّین محمّد حافظ شیرازی ) (Shiraz, 1315 – Shiraz, 1390), è stato un mistico e poeta persiano.

Il suo canzoniere (Divan) è un celebre classico della letteratura persiana. In esso si combinano toni diversi, di solito ma non sempre esattamente definiti erotici e mistici, e temi che spaziano da un supposto edonismo al panegirismo. I temi principali delle sue 500 ghazal sono l'amore; la celebrazione del vino e dell'ubriachezza; la messa a nudo dell'ipocrisia di coloro che si autodefiniscono guardiani, giudici ed esempi di rettitudine morale. Adattamenti, imitazioni e traduzioni delle poesie di Hāfez sono state pubblicate in tutte le lingue più diffuse.

La vita e le opere di Hāfez sono state oggetto di analisi, commentari ed interpretazioni, e hanno influenzato in modo determinante la poetica persiana successiva al XIV secolo.[1][2] La sua influenza nella vita degli iraniani è testimoniata dal frequente uso dei suoi poemi nella musica tradizionale persiana, nelle arti visuali e nella calligrafia persiana, e dal fāl-e hāfez (in persiano: فال حافظ ; in italiano: «lettura di Hāfez»), una forma di divinazione che consiste nell'apertura a caso delle pagine del canzoniere per trarre dai versi poetici la risposta alla proprie domande.

Totale articoli: 1

Canzoniere — Libro

A cura di Stefano Pellò e Gianroberto Scarcia

Autore: Hafez
Editore: Ariele
Libro - Pag 732 - Novembre 2005

€ 55,25 € 65,00

Risparmi € 9,75 (15 %)

Carrello

Disponibilità: 8 giorni

Richiesto da 1 visitatore

Giovedì 18 Settembre