Migliora i risultati
Editore
Filtro prezzo
Filtro Pubblicazione
Guido Petter
Guido Petter (Luino, 1927) è uno psicologo italiano. Dal 1958 è professore ordinario di psicologia dello sviluppo presso la facoltà di psicologia dell'Università di Padova, attualmente insegna "Psicologia dell'adolescenza".
Ex partigiano, ha scritto diversi volumi di memorie sui suoi trascorsi nella Resistenza. Ha compiuto studi e ricerche nelle aree della percezione, del linguaggio, dello sviluppo cognitivo, della psicologia educativa.
Ha curato la traduzione e diffusione del pensiero di Jean Piaget in Italia, ed ha compiuto numerose ricerche su temi dello sviluppo cognitivo, della psicologia dell'adolescenza, della genitorialità e della psicologia dell'educazione.
In particolare, lui ed i suoi allievi hanno articolato i primi progetti di ricerca italiani sull'epistemologia genetica e sullo sviluppo concettuale nell'infanzia; progetti da cui sono derivate, negli ultimi decenni, molte delle più rilevanti linee di ricerca della psicologia dello sviluppo nel nostro paese.
Maestro di molte generazioni di psicologi italiani, ha contribuito significativamente alla diffusione di una cultura psicologica nelle scuole e tra gli insegnanti, pubblicando numerosi volumi scientifici e divulgativi di psicologia e psicopedagogia. A Padova il 9 maggio del 1979 fu vittima di un'aggressione da parte di alcuni esponenti di Autonomia Operaia. Nel dicembre 2005 è stato insignito della Medaglia d'Oro del Presidente della Repubblica per i Benemeriti della cultura e dell'arte.
Il Bambino Impara a Pensare — Libro
Introduzione alla ricerca sullo sviluppo cognitivo
Autore: Guido Petter
Editore: Giunti Edizioni
Libro - Pag 288 - Settembre 1996
Il Mestiere di Genitore — Libro
Guida alla professione più difficile del mondo
Autore: Guido Petter
Editore: BUR
Libro - Pag 447 - Gennaio 1992