Migliora i risultati
Filtro Pubblicazione
Gregorio Monasta
Gregorio Monasta, fiorentino, fisico, studioso di meccanica delle particelle e docente di Meccanica razionale all'Università di Firenze, ha precocemente lasciato ricerca e carriera per studiare medicina con l'intenzione di lavorare nei Paesi in via di sviluppo. A questa decisione non fu indifferente l'amicizia con don Lorenzo Milani ma la scelta fu primariamente politica ed etica.
I primi impegni nell'Africa che si stava liberando dal giogo del colonialismo (1968-1974) furono in piccoli ospedali missionari in Kenya e in Tanzania inviato dal Cuamm, il Collegio Universitario Aspiranti Medici Missionari di Padova che lo aveva ospitato fino alla laurea in medicina. In strutture laiche, governative, internazionali o di volontariato il lavoro proseguì per altri 14 anni (1977-1991) in Mozambico, Somalia ed Etiopia.
Poi Guatemala, Perù, Salvador, Bolivia, Equador, Haiti (1991-1997) e ancora Guinea Bissau, Tibet, Zimbabwe e di nuovo, recentemente, Mozambico. Nei periodi trascorsi in Italia ha conseguito diverse specialità. Ha raccolto 20 saggi in un libro Children and Human Development (1999), ha scritto due romanzi, Anch'io l'amo (1996) sulla necessità della giustizia per salvare la bellezza del mondo e Fiori di Melancolia (2002) contro la discriminazione dei malati mentali; ha pubblicato alcuni inediti della Scuola di Barbiana in Don Lorenzo Milani amico e maestro (1998).
Se' tu Già Costì Ritto, Bendetto? — Libro
La chiesa tra potere o spiritualità
Autore: Gregorio Monasta
Editore: Editori Riuniti
Libro - Pag 208 - Gennaio 2012