Filtro Pubblicazione
Felice De Vecchi
Felice De Vecchi, nato a Milano nel 1816 da una famiglia della piccola nobiltà meneghina, ha interpretato pienamente l’animo del primo XIX secolo: dallo spirito romantico e patriottico alla corsa ai viaggi e alle scoperte in nome di un avanzamento delle scienze e delle arti.
Tra il 1841 e il 1842 compie, insieme all’amico Gaetano Osculati, l’importante viaggio nel Vicino Oriente che segnerà profondamente l’intera sua esistenza e produzione artistica.
Come patriota, prende parte attiva alle Cinque Giornate di Milano; entrato a far parte della Guardia Nazionale subisce, con il ritorno degli austriaci, l’esilio in Svizzera e Piemonte. Indagato e arrestato nel 1853 a seguito dei moti del 6 febbraio, De Vecchi rientra nuovamente nelle fila della Guardia Nazionale in missione a Venafro e a Gaeta tra il 1861 e il 1862, anno della sua prematura morte.
Felice De Vecchi è stato membro della Società Orientale di Parigi, dell’Accademia Fisio Medico-Statistica di Milano, dell’Ateneo di Scienze Lettere e Arti di Bergamo, oltre che socio della Società degli artisti di Milano insieme a Francesco Hayez.
Giornale di Carovana - Vol. 1 — Libro
Brano di un viaggio nell'Armenia, Persia, Arabia e Indostan, fatto negli anni 1841-42
Autore: Felice De Vecchi
Editore: Luni Editrice
Libro - Pag 272 - Dicembre 2016
Giornale di Carovana - Vol. 2 — Libro
Brano di un viaggio nell'Armenia, Persia, Arabia e Indostan, fatto negli anni 1841-42
Autore: Felice De Vecchi
Editore: Luni Editrice
Libro - Pag 224 - Dicembre 2016