Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Macrolibrarsi Fest 27-28/09 ISCRIVITI GRATIS

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Carlo Collodi

Carlo Collodi

Carlo Collodi, all'anagrafe Carlo Lorenzini (Firenze, 24 novembre 1826 – Firenze, 26 ottobre 1890), è stato uno scrittore e giornalista italiano. È noto soprattutto come autore del romanzo Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino, più noto come Pinocchio.

Collodi nasce nel 1826 a Firenze. Il padre era cuoco e la madre domestica. Poté studiare grazie all'aiuto della famiglia Ginori. Dal 1837 fino al 1842 entrò in seminario a Colle di Val d'Elsa, per diventare prete e contemporaneamente ricevere un'istruzione. Fra il 1842 e il 1844, seguì lezioni di retorica e filosofia a Firenze, presso un'altra scuola religiosa degli Scolopi. Nel 1843, sempre studiando, iniziò a lavorare come commesso nella libreria Piatti a Firenze. Entrò così nel mondo dei libri e in seguito diventò redattore e cominciò a scrivere.

Nel 1845 ottenne una dispensa ecclesiastica che gli permise di leggere l'Indice dei libri proibiti.Nel 1847 iniziò a scrivere recensioni ed articoli per la Rivista di Firenze. Nel 1848, allo scoppio della Prima guerra d'indipendenza si arruolò volontario per combattere in Piemonte, come molti altri studenti. Tornato a Firenze fondò una rivista satirica, Il Lampione (censurata da lì a breve). Nel 1849 diventò segretario ministeriale. Nel 1850 diventò amministratore della libreria Piatti, che, come spesso accadeva all'epoca, svolgeva anche attività di editoria. Nel 1853 fondò un nuovo periodico, Scaramuccia, un giornale teatrale su cui scrisse piccole commedie. Nel 1856 scrisse un articolo utilizzando per la prima volta lo pseudonimo di Collodi. Collodi è il nome di una frazione di Pescia, di cui era originaria la madre. Dello stesso anno sono le sue prime opere importanti: Gli amici di casa e Un romanzo in vapore. Da Firenze a Livorno. Guida storico-umoristica.

Nel 1859 partecipò alla Seconda guerra d'indipendenza e infine ritornò a Firenze. Nel 1860 diventò censore teatrale. Nel 1868, su invito del Ministero della Pubblica Istruzione, entrò a far parte della redazione di un dizionario di lingua parlata, il Novo vocabolario della lingua italiana secondo l'uso di Firenze.

Nel 1875 ricevette dall'editore Felice Paggi l'incarico di tradurre le fiabe francesi più famose. Collodi tradusse Charles Perrault, Marie-Catherine d'Aulnoy, Jeanne-Marie Leprince de Beaumont. Effettuò anche l'adattamento dei testi integrandovi una morale; il tutto uscì l'anno successivo sotto il titolo de I racconti delle fate. Nel 1877 apparve Giannettino, e nel 1878 fu la volta di Minuzzolo. Il 7 luglio 1881, sul primo numero del periodico per l'infanzia Giornale per i bambini (pioniere dei periodici italiani per ragazzi diretto da Fernandino Martini), uscì la prima puntata de Le avventure di Pinocchio, con il titolo Storia di un burattino. Vi pubblicò poi altri racconti (raccolti in Storie allegre, 1887).Nel 1883 pubblicò Le avventure di Pinocchio raccolte in volume. Nello stesso anno diventò direttore del Giornale per i bambini.

La Cappella Lorenzini dove è sepolto Collodi al cimitero delle Porte Sante a Firenze. Morì nel 1890. La Fondazione Nazionale Carlo Collodi, inserita nella Tabella ufficiale delle Istituzioni Culturali di interesse nazionale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, ha, tra i suoi scopi, quello di diffondere e far conoscere nel mondo le opere del Collodi, in particolare Le avventure di Pinocchio

Anche suo nipote Paolo Lorenzini, figlio di suo fratello Ippolito, intraprese più tardi il mestiere di scrittore per ragazzi usando lo pseudonimo di Collodi Nipote. Scrisse, tra gli altri, anche Sussi e Biribissi.

Totale articoli: 6

Le Avventure di Pinocchio - Edizione Deluxe — Libro

Edizione illustrata da MinaLima con testo integrale e inserti cartotecnici

Autore: Carlo Collodi, MinaLima
Editore: L'Ippocampo
Libro - Pag 288 - Maggio 2020

Nuova ristampa

Solo 2 disponibili: affrettati!

€ 25,41 € 29,90

Risparmi € 4,49 (15 %)

Carrello

Disponibilità: Immediata

Giovedì 11 Settembre

Pinocchio. La storia di un burattino — Libro

La prima oscura edizione illustrata da Simone Stuto

Autore: Carlo Collodi
Editore: Il Palindromo
Libro - Pag 149 - Novembre 2019

€ 12,75 € 15,00

Risparmi € 2,25 (15 %)

Carrello

Disponibilità: 8 giorni

Venerdì 19 Settembre

eBook - Calo Collodi - Antologia dei Racconti — eBook

Le avventure di Pinocchio - I racconti delle fate - I ragazzi grandi - Storie allegre

Autore: Carlo Collodi
Editore: De Angelis David E-book

Articolo Digitale

Opzioni:

€ 1,99

Carrello

Disponibilità: Immediata

Mp3 - Le Avventure di Pinocchio — mp3

Storia di un burattino

Autore: Carlo Collodi
Editore: Goodmood

Articolo Digitale

Opzioni:

€ 5,95

Carrello

Disponibilità: Immediata

I Racconti delle Fate — Libro

Autore: Carlo Collodi
Editore: Gallucci Editore
Libro - Pag 375 - Aprile 2013

Solo 1 disponibile: affrettati!

€ 15,30 € 18,00

Risparmi € 2,70 (15 %)

Carrello

Disponibilità: Immediata

Giovedì 11 Settembre

Le Avventure di Pinocchio — Libro

Edizione integrale con segnalibro

Autore: Carlo Collodi
Editore: Crescere Edizioni Remainder
Libro - Pag 160 - Gennaio 2012

€ 4,16 € 4,90

Risparmi € 0,74 (15 %)

Avvisami

Non disponibile

Richiesto da 2 visitatori