Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Macrolibrarsi Fest 27-28/09 ISCRIVITI GRATIS

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Brother Philip

George Hunt Williamson, alias Brother Philip, era nato a Chicago, nell’Illinois, il 9 Dicembre del 1926, e pare sia “scomparso” nel 1986. Fin da ragazzino mostrò una spiccata tendenza verso il misticismo che lo portò a incontri importanti e particolari, i quali supportarono la sua ricerca personale. La sua formazione parte dall’incontro con il libro “Star Guests” (che tratta della possibilità che diverse razze terrestri provengano dallo spazio) scritto da William Dudley Pelley, che indirizza la sua tendenza verso la ricerca di una comunicazione con entità extraterrestri.

Vi è poi il suo incontro con George Adamski, famoso ufologo e contattista, col quale collaborò per alcuni anni nell’ambito dei contatti e delle comunicazioni con entità extraterrestri, fino a che non intraprese una sua linea di comunicazione personale. Entrò quindi in contatto con la “Fratellanza dei Sette Raggi” (che troviamo in “Il Segreto delle Ande”) e da lì in poi scrisse diversi libri rifacendosi agli insegnamenti della dottrina teosofica, personalizzandoli con quelle che erano state le sue esperienze di comunicazioni, spesso tramite telescrittura e trasmissioni radio a onde corte, con messaggeri provenienti da altri pianeti e sistemi solari.

Ma la sua ricerca lo vuole anche antropologo presso le tribù degli Indiani Chippewa e Hopi, ed esploratore in Perù dove studiò le famose “linee di Nazca” e dove poi si recò sull’altopiano di Marcahuasi per decifrare i petroglifi con Daniel Ruzo. Le sue ricerche lo portarono anche in Italia a conoscere lo studioso Costantino Cattoi, il quale lo aveva contattato per verificare le sue scoperte sui legami tra le civiltà europee e quelle sudamericane, e in particolar modo tra le sue scoperte nella zona dell’Argentario e quelle di Williamson in Perù.

Dopo questo incontro George Hunt Williamson decide di cambiare nome, diventando Michel D’Obrenovic, cognome della sua originaria famiglia serba. Abbandona i progetti europei e si dedica a conferenze, scrittura di testi, e confuse diventano le notizie su di lui, con varie ipotesi sulla sua “scomparsa”.

Totale articoli: 1

Il Segreto delle Ande — Libro

Valutazione: 4.5 / 5 (2)

Autore: Brother Philip
Editore: Verdechiaro Edizioni
Libro - Pag 127 - Settembre 2009

€ 14,70 € 17,30

Risparmi € 2,60 (15 %)

Carrello

Disponibilità: 14 giorni

Martedì 23 Settembre