Editore
Filtro disponibilità
Filtro prezzo
Filtro Pubblicazione

Bepi Vigna
Bepi Vigna (Baunei, 24 luglio 1957) è un autore di fumetti, scrittore e regista italiano.
Laureato in giurisprudenza, ha esercitato per oltre un quinquennio la professione di avvocato. Appassionato di cinema e fumetti, nel 1982 ha fondato a Cagliari il gruppo Bande Desinée del quale facevano parte anche Antonio Serra e Michele Medda. I tre hanno iniziato a scrivere insieme sceneggiature per Sergio Bonelli Editore e, nel 1989 hanno proposto una nuova serie: Nathan Never, pubblicata mensilmente a partire dal giugno del 1991. Qualche anno dopo hanno dato vita anche a Legs Weaver, una serie uscita in edicola fino al novembre 2005. Attualmente Nathan Never è uno dei fumetti più popolari in Italia, ed è pubblicato anche in molti paesi stranieri.
Nel 1993 Vigna ha fondato a Cagliari una Scuola di Fumetto, la prima in Sardegna, che opera nell'ambito di un Centro Internazionale del Fumetto, da lui diretto. Oltre alle storie a fumetti ha pubblicato numerosi saggi (sui comics, sul cinema, sulle tradizioni popolari), racconti e romanzi (L'estate dei dischi volanti nel 1997, La pietra antica, nel 1999, Niccolai in Mondovisione, nel 2006,Si è fatto tardi, nel 2008). Giornalista, collabora con quotidiani e riviste e ha lavorato anche in televisione e in pubblicità. Inarrestabile nel lavoro e nella sperimentazione, nel 2006 è divenuto direttore della rivista sarda di cinema Teorema ed ha fatto il suo ingresso nel web, co-fondando la casa editrice per fumetti online Hybris Comics. In campo cinematografico ha diretto diversi cortometraggi, alcuni premiati in vari festival. È sposato con Olivia, a cui è ispirato il personaggio di Olivia Olling, che appare nelle avventure di Nathan Never.
La Storia delle Storie — Libro
Viaggio nei segreti della narrazione
Autore: Bepi Vigna
Editore: Arkadia Editore
Libro - Pag 224 - Marzo 2013
Sardi — Libro
Guida ai migliori difetti e alle peggiori virtù
Autore: Bepi Vigna, Gianfranco Liori
Editore: Sonda Edizioni
Libro - Pag 109 - Novembre 2004