Migliora i risultati
Filtro Pubblicazione
Angelo Brelich
Angelo Brelich (Budapest 20 giugno 1913 - Roma 1 ottobre 1977) è una delle voci più autorevoli della Storia delle religioni, , più in generale, delle nuove scienze umane. Studioso di fama internazionale, è stato allievo di Karl Kerényi all'Università di Budapest; in seguito ha ricperto il ruolo di assistente presso la cattedra di Storia delle regligioni dell'Ateneo di Roma "La Sapienza", della quale è divenuto titolare nel 1958. Ponendosi nel solco tracciato da Raffaele Pettazzoni, ha dato un contributo decisivo alla definizione dell'impianto teorico e, congiuntamente, della piattaforma metodologica caratterizzanti la disciplina storico-religiosa: in tale ottica il suo nome è indissociabile da quello di Ernesto De Martino. L'esigenza di valutare la religione come fenomeno culturale intregralmente umano, da analizzare - nelle sue espressioni concrete - con l'ausilio della comparazione storica, rappresenta uno dei tratti salienti del suo insegnamento. I suoi lavori, considerati a tutti gli effetti classici del pensiero contemporaneo, uniscono al rigoare della ricerca inerente ad uno specifico ambito storico l'ampiezza della prospettiva teorica, che tocca problematiche attuali d'intresse generale riguardanti, ad esempio, il laicismo e il relativismo culturale.
Tra le sue opere ci limitiamo a ricordare: Tre variazioni romane sul tema delle origini (1955), Gli eroi greci. Un problema storico-religioso (1958), Introduzione alla storia delle religioni (1966), Paides e parthenoi (1969), Prolégomènes à une Histoire des Religions (1970), Storia delle religioni: perchè? (1979).
La Divinità Tutelare Segreta di Roma e Vesta — Libro
Autore: Angelo Brelich, Giorgio Ferri
Editore: Editori Riuniti
Libro - Pag 228 - Luglio 2025
Solo 2 disponibili: affrettati!
Le Iniziazioni — Libro
Autore: Angelo Brelich
Editore: Editori Riuniti
Libro - Pag 164 - Ottobre 2008
Solo 1 disponibile: affrettati!
Il Politeismo — Libro
Autore: Angelo Brelich, Massenzio M., Alessandri A.
Editore: Editori Riuniti
Libro - Pag 159 - Luglio 2015