Migliora i risultati
Filtro Pubblicazione
Al Ghazâlî
Al-Ghazzālī fu un teologo, mistico e giurista musulmano (Ṭūs nel Khorāsān 1058 - 1111). Nell'anno 1091 al-Gh. insegnò nella madrasa Niẓāmiyya, dove divenne uno dei personaggi più eminenti. Nel 1095, in seguito a una profonda crisi (forse anche per vicende politiche o per una malattia nervosa), abbandonò la sua carriera di giurista e teologo per dedicarsi a una vita tutta rivolta al sufismo, nell'ambito del quale al-Gh. rappresentò l'iniziatore dell'ala moderata.
In questi anni scrisse il suo capolavoro Iḥyā' ‛ulūm al-dīn («Rivivificazione delle scienze religiose»; trad. it. Il concerto mistico e l'estasi) che, sulla base di un'originale sistemazione del sapere, tratta delle pratiche del culto, dei costumi sociali, dei vizi e delle virtù.
Ripresa l'attività universitaria, scrisse al-Munqidh min al-ḍalāl («La liberazione dall'errore»), in cui, ripercorrendo il proprio cammino conoscitivo, riprende e critica diverse posizioni teologiche.
Oltre al suo interesse per la teologia dogmatica nel «Giusto termine della credenza» (al-Iqtiṣād fī al-i‛tiqād) emerge la sua adesione al kalām asharita – vanno ricordati i suoi trattati di diritto (fiqh).
Nel dicembre del 1111 al-Gh. si ritirò a Ṭūs, dove fondò una khanqa, un istituto di accoglienza per i ṣūfī, in cui venivano formati i giovani.
Le Perle del Corano -Testo Arabo a Fronte — Libro
Autore: Al Ghazâlî
Editore: BUR
Libro - Pag 208 - Gennaio 2000