Il Gomasio, ecco come preparalo in casa!
Pubblicato
13 anni fa
Claudia Mengoni
Dott.ssa in Lettere
Alimento naturale ricco di sostanze nutritive, sali minerali e vitamine. Ideale per ricette vegan e non solo!
Il gomasio è un condimento ottenuto dai semi di sesamo delicatamente tostati e in seguito mescolati con sale marino.
È delizioso per insaporire insalate, verdure bollite, cereali e legumi, ed è indicato per evitare di abusare di condimenti come il sale.
Il sesamo inoltre è un seme ricco di preziose sostanze quali sali minerali come calcio, ferro, potassio e fosforo, vitamina F, aminoacidi e acidi grassi polinsaturi.
Gomasio: la ricetta
Per preparare il gomasio servono solo due ingredienti: semi di sesamo e sale.
Vi servirà inoltre il suribachi, il mortaio giapponese. In alternativa, potete usare un mortaio in pietra (come questo in marmo bianco).
Ingredienti (che puoi trovare sul nostro store online, bio e da piccoli produttori virtuosi)
Per circa 100 g di gomasio
- 7 cucchiai di semi di sesamo
- 1 cucchiaio di sale marino integrale grosso
NB: Quello descritto è il rapporto ideale, in realtà il rapporto tra i due ingredienti può variare a seconda dei gusti da 6 parti di semi di sesamo e 1 di sale fino a 30 parti di semi di sesamo e 1 di sale.
Per preparare il gomasio in casa, ti suggeriamo questi ingredienti:
Procedimento
Sciacquate i semi di sesamo in acqua fredda e scolateli.
Versate nel suribachi o nel mortaio il sale, e iniziate a polverizzarlo con il pestello.
Preparate una teglia da forno con carta da forno (noi vi suggeriamo questo tappetino da forno in materiale ecologico, lavabile e riutilizzabile infinite volte), e spargetevi i semi di sesamo in maniera uniforme.
Infornate a 100 °C per 15 minuti. Attenzione a non far fumare o abbrustolire il sesamo: potrebbe rilasciare il sesamolo, sostanza amare e tossica. Finito la fase di tostatura in forno, lasciare raffreddare il tutto.
Unite il sesamo tostato al sale, versandolo nel mortaio, e iniziate a frantumare il tutto con il pestello, con movimenti circolari. Potete fermarvi una volta raggiunto una polvere non troppo fine e leggermente oleosa.
Il gomasio è pronto all'uso, per conservalo consigliamo un barattolo di vetro da conservare in frigo, e da consumare entro una settimana.
In base ai vostri gusti potete giocare sul rapporto tra quantità di semi e sale, sul processo di macinazione: potete realizzare del gomasio più granuloso o fine.
Se preferisci il gomasio già pronto, ti suggeriamo la nostra selezione di prodotti: