Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Icona spedizione Spedizione gratis acquistando 19€ di libri!

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

"L'economia della Felicità — DVD" disponibile solo fino a esaurimento copie.

Acquistalo ora, oppure considera queste alternative:

L'economia della Felicità — DVD

Helena Norberg-Hodge



Valutazione: 5 / 5 (8 recensioni 8 recensioni)

Prezzo di listino: € 9,98
Prezzo: € 9,48
Risparmi: € 0,50 (5%)
Tutti i prezzi includono IVA
Prezzo: € 9,48
Risparmi: € 0,50 (5%)

Acquistati insieme


Descrizione

I pensatori e gli attivisti intervistati vengono da ogni continente e rappresentano gli interessi della piú grande maggioranze di persone sul pianeta.

Il loro messaggio è chiaro: se vogliamo rispettare e rivitalizzare la diversità, sia biologica sia culturale, dobbiamo tornare a localizzare l'attività economica.

Essi sostengono che la "transizione sistematica" dall'economia globalizzata a quella locale, ci permetterà di ridurre la nostra impronta biologica e di aumentare il benessere dell'uomo.

Attori: Jan Barham; Ronald Colman; Eliana Amparo Apaza Espillico; Zac Goldsmith; Daniel Greenberg; Clive Hamilton; Richard Heinberg; Rob Hopkins; Pracha Hutanuwatr; Chris Johnstone; David Korten; Rodrigo Lopes; Bill McKibben; Helena Norberg-Hodge; Khyentse Norbu

Registi: Steven Gorelick; Helena Norberg-Hodge

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Satya Doc
Data pubblicazione Novembre 2011
Tipo DVD
Durata 65 minuti
Formato Audio 2.0 Stereo Dolby Digital: Italiano Originale
Sottotitoli Italiano
EAN 8033109402743
Lo trovi in Libreria: #Attualità e temi sociali #Documentari
MCR-NR 48443
Approfondimenti

Approfondimenti Video

Helena Norberg-Hodge, è stata la prima occidentale, nei tempi moderni, a parlare correntemente la lingua ladaka. Negli ultimi 16 anni, ha trascorso sei mesi ogni anno in Ladakh, lavorando con la popolazione locale per proteggerne la cultura e l'ambiente naturale dai rapidi effetti della... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 8 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Stefania C.

Recensione del 11/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/03/2012

Bellissimo documentario, l'ho acquistato su consiglio di una mia amica e le cinque stelle che ho assegnato se le merita tutte. Acquistatelo e guardatelo con occhi nuovi.

Pietro M.

Recensione del 09/09/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/09/2015

Davvero ottimo documentario molto completo che mette in luce gli aspetti negativi della globalizzazione economica. Consigliatissimo a chi intende approfondire e conoscere meglio la materia.

Erboristeria l'albero magico srl E.

Recensione del 18/07/2014

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/05/2014

Dona la speranza che esista ancora un modo per uscire dall'alienazione, dal grigio, dalle catastrofi umane ancor prima che economiche. Un flm che mostra la nostra cosiddetta civiltà nella sua interezza fatta di solitudine, fretta e illusione di progresso. come risultato finale ci ha lasciato il desiderio di rallentare, di gustare di più quel che si ha già, e di essere più grati. Lo consigliato a tutti.

Alberta C.

Recensione del 31/01/2013

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/12/2012

Ho acquistato questo dvd per vederlo insieme al mio GAS, Gruppo di Acquisto Solidale. Con le nostre scelte cerchiamo di trovare soluzioni ai problemi che stiamo vivendo, non solo economici, ambientali, sociali, ma anche culturali. Informarsi è una forma di responsabilità che dobbiamo assumerci se vogliamo andare nella direzione di costruire un sistema orientato al Ben-Essere della collettività, della grande comunità che è la nostra umanità. Un bellissimo film che consiglio di vedere con gli amici per discutere, riflettere e comprendere che ci sono strade percorribili e gioiose che si possono percorrere insieme. Alberta

Ivan G.

Recensione del 06/10/2012

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/10/2012

A mio avviso il miglior documentario sulla decrescita e sulla critica alla globalizzazione. Una dopo l'altra, come le tessere di un domino, cascano le argomentazioni della globalizzazione, mettendoci in una condizione in cui non si può più sostenere un modello economico così distruttivo e omologante. Gli esempi riportati nel film ci mostrano come un altra economia sia possibile, facendo uscire la decrescita dal suo ambito teorico e mostrando l'efficacia di questa nuova teoria economica. Dopo aver visto questo documentario non si potrà più affermare che la decrescita sia sinonimo di "ritorno alla povertà" o "fine degli scambi economici", perchè vorrebbe dire non accettare a priori quella che è la palese e documentata realtà.

Fedora Ruffini R.

Recensione del 17/05/2012

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/03/2012

Un film-documentario che mostra come lo sfruttamento della natura e dell'uomo abbiano una medesima radice: il profitto economico. Solo rimettendo al centro la Relazione riusciremo a "ri-umanizzare" l'economia.

Cinehall G.

Recensione del 19/03/2012

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/03/2012

Come il medico cura il singolo organo spesso senza prestare l’attenzione dovuta al paziente nella sua totalità, così i governi attuali stanno tentando di salvare l’economia senza prendere in considerazione il fatto che essa è parte di qualcosa di molto più vasto e profondo. O forse, peggio ancora, stanno fingendo di voler trovare soluzioni. Questo è uno dei pensieri che possono sorgere aprendo oggi il giornale e avendo appena visto il documentario “L’economia della felicità”. Prodotto e presentato da Helena Nordbert-Hodge, analista economica e autrice de “Il futuro nel passato”, il documentario pone in luce la crisi economica, ambientale e sociale in cui ci troviamo e allo stesso tempo indica una via d’uscita che mi appare ben più efficace dei tagli, dei prestiti e degli accordi che ora vengono decisi da non si sa chi, al chiuso delle stanze del potere. Il documentario si divide in due parti: la prima mostra i disagi dell’attuale situazione, la seconda le soluzioni.

Simone P.

Recensione del 12/03/2012

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/01/2012

La società basata sullo scambio delle merci e la pura gioia di vivere sono stati soppiantati dal consumismo esasperato basato su cibi sofisticati, alcolici e tecnologie usate in modo irresponsabile, questo documento fa chiaramente capire che lo sviluppo tecnologico e la globalizzazione portano invece che benessere depressione e miseria.

Articoli più venduti