Prezzo di listino: | € 24,50 |
Prezzo: | € 12,25 |
Risparmi: | € 12,25 (50 %) |
Biotecnologie sì, no. Coltivazioni Ogm, cibo transgenico e manipolazioni genetiche. I pareri degli scienziati. Le leggi. La parola dei cittadini.
Gli interessi delle multinazionali. Gli effetti sull'ambiente e sulla salute. Etica e bioetica. E la vita?
In che modo il progresso scientifico nell'ingegneria genetica ha cambiato e modificato l'assetto del pianeta e la vita di tutti noi?
Un dibattito internazionale attualissimo e in continua evoluzione affrontato in un'inchiesta che tocca, a più di vent'anni dalla nascita delle biotecnologie, i nodi cruciali della questione.
Dalle coltivazioni transgeniche in India che hanno determinato il suicidio di contadini disperati al danno prodotto in Canada dai semi di colza Ogm alle vicine coltivazioni biologiche. E ancora, dall'incredibile scoperta della vendita a case farmaceutiche del pool genetico dell'intera popolazione islandese agli esperimenti della Human Genome Diversity Project per brevettare la "vita".
Un film da vedere "per non perdere il controllo sul nostro futuro"
Quando l'immaginazione gioca con la realtà, l'ispirazione in un istante può diventare visionaria. Piccoli film e animazioni, accuratamente selezionati, che raccontano con la leggerezza di un soffio le infinite possibilità della vita.
Geni fuori controllo: io so di non sapere Poteri delle multinazionali, fondazioni per i diritti genetici, diritto al cibo e sovranità alimentare, aggiornamenti legislativi e Carta di Montebelluna. Il tutto svelato dagli interventi degli esperti Pietro Perrino, Fabrizio Fabbri, Luca Colombo e Federica Ferrario.
Il Documentario (95 minuti circa)
I Contenuti Extra (18 minuti circa):
Il Libro inchiesta: Io so di non sapere a cura di Daniel Tarozzi (36 pagine).
I semi sono il primo anello nella catena alimentare e il cibo è sempre stato usato come arma da coloro che vogliono avere l'ultima parola, ma ancora più fondamentale del controllo del cibo è il controllo della fornitura dei semi. Questo è il motivo per cui la nazione più potente del mondo, l'America , e le sue corporazioni, come la Monsanto, giocano cercando di creare semi perfetti.
Vandana Shiva, fisica e attivista indiana
Esistono imprese che inseriscono geni estranei in animali e pesci e che stanno cambiando a livello genetico anche le colture, inquinando il pianeta con queste alterazioni genetiche. Inoltre solo pochi scienziati, corporazioni e legislatori, prendono decisioni in merito. Ma non sono decisioni prese democraticamente. Sono le tecnologie che dettano legge, detteranno legge di quanto abbiano fatto altre leggi in precedenza.
Andrew Kimbrell, funzionario e ambientalista
Esattamente un anno fa terminavamo la lavorazione della versione italiana in DVD del film "Il Mondo Secondo Monsanto", che io stesso avevo definito "una delle più complete opere al momento pubblicate sul tema degli OGM. Dovendo curare questa nuova pubblicazione temevo di non aver molto da aggiungere.
Mi sono trovato, invece, con il problema opposto: dover selezionare e sacrificare materiali a causa dei limiti di spazio. Sugli OGM, infatti, si potrebbero scrivere centinaia di pagine. Più ci si addentra in questo mondo e più la realtà diventa complessa.
Parlare di OGM in modo consapevole, significa parlare di salute e ambiente, politica ed economia, biodiversità e monocolture, multinazionali e organi di controllo, legislazioni. E potrei continuare ancora. Ecco perché, "Geni fuori controllo" è un film che va visto e rivisto. Ed ecco perché sono felice di aver avuto l'opportunità di curare questa seconda pubblicazione sulle coltivazioni transgeniche...
Continua a leggere - Anteprima Geni Fuori Controllo, DVD di Bertram Verhaag, Gabriele Kröber
Distribuito da | Mt0 - Macroticonzero |
Data pubblicazione | Aprile 2011 |
Tipo | DVD |
Libretto | 36 pagine |
Formato Video | 16:9 PAL Colore |
Audio | Italiano Inglese - Stereo 2.0 |
Allegato | + libretto |
Durata | 95’+ 18’ extra DVD |
EAN | 9788897265030 |
Lo trovi in | Video: #Documentari |
MCR-NR | 40847 |
Bertram Verhaag, regista e produttore polacco, ha studiato sociologia ed economia e lavora principalmente in Germania. Nel 1976 fonda la DENKmal-Film Production con Claus Strigel.Collaborando con produttori, autori e registi, Bertram Verhaag ha prodotto ad oggi (aprile 2011), più di 90 film per... Leggi di più...
cesare Acquisto verificato
ok
(0 )
SANTINA
bellissimo
Recensione utile?
(0 )
cesare
Acquisto verificato
ok
Recensione utile?
(0 )
Golden Books S.r.l. — Via Emilia Ponente 1705 —
47522 Cesena (FC) —
P.IVA e C.F. e C.C.I.A.A. 03271030409
Reg. Impr. di Forlì – Cesena n.293305 —
Capitale Sociale € 12.000 I.V. —
Licenza SIAE 4207/I/3993 —
SDI NSIIURR
Macrolibrarsi è un marchio registrato
di Golden Books S.r.l.