Mi sembra la rielabolazione di lavori ben più noti e fondamentali. Buona rielaborazione, ma nulla di originale
Recensioni e opinioni su “Che Tipo di Donna Sei? Scopri la Tua Femminilità”
Recensioni
Recensioni dei clienti
grazie a Simona per questo articolo e per la possibilità che ci da di confrontarci. che tipo di donna sono? sicuramente sono stata iperfemminile e in alcuni casi ipermaschile.più si è in cammino e più ci si conosce e ci si vede e vedendosi si è in grado di modificare i comportamenti e gli atteggiamenti che ci portano solo sofferenza. non so se ho raggiunto un equilibrio stabile ma so almeno quando non sono in equilibrio ,quando non sono radicata nella mia femminilità e nella mia essenza.un abbraccio
Mi sembrano delle distinzioni veramente banali... distinzioni che seguono e rafforzano l'antico stereotipo secondo il quale la forza è ad esclusivo appannaggio del maschile e la dolcezza solo femminile. In realtà esiste una forza tutta femminile (per esempio quando la madre difende i suoi piccoli) e una dolcezza tutta maschile assolutamente naturali e presenti in tutti. Quando una donna è forte non sta mostrando il suo lato maschile, sta mostrando la sua forza femminile. Si dovrebbe andare oltre a queste distinzioni perché la forza e la durezza del classico "maschio" non è altro che il frutto della repressione dei suoi sentimenti di empatia, dolcezza ecc... e il fatto che li reprima non significa che non abbia queste qualità. Nella donna avviene il contrario. In poche parole il femminile e il maschile sono dei concetti in gran parte costruiti dalla società a cui uomini e donne si conformano. C'è una bella differenza fra ciò che è naturale e ciò che è stato naturalizzato (fonte di sofferenza e inadeguatezza).
molto chiarificatore! Mi ritrovo in entrambe le tipologie, forse in ambiti diversi sono sia ipermeschile che iperfemminile ma senza dubbio ora ci farò più attenzione... Francesca G.
Da quando ho letto il libro OLOFEM la mia vita è cambiata, tutto intorno a me ha una nuova luce, una nuova leggerezza. Ho trovato in questo libro risposte a tante domande sul mio rapporto con il femminile e il maschile. Questo libro ha risvegliato in me senzazioni forti e aperto la strada a una nuova dimensione del mio essere donna. Grazie.
L'articolo mette chiaramente di fronte a una dura verità: le donne passano gran parte del loro tempo e spendono energie per adeguarsi all'altro, molto spesso al partner ma anche ad altre figure.Questo accade perché sono incerte, non sanno come sono e quel grande potenziale di cambiamento , di trasformazione che è in loro lo utilizzano male.Che l'articolo possa essere per ognuna di noi un punto di partenza verso la realizzazione di ciò che siamo realmente
Questo articolo ha scatenato in me una serie di riflessioni, perchè ho trovato difficile rispondere alla domanda.Mi sembra che il mio intento sia stato rifiutare di comportarmi sia secondo gli stereotipi femminili che secondo quelli maschili, cercando il comportamento "giusto" in base alle circostanze; però mi sono mancate delle alternative ai modelli che mi venivano offerti e quindi, nonostante la buona volontà, credo di avere commesso tanti errori (soprattutto di tipo mascolinizzato, vista la tendenza a razionalizzare tutto). Gli errori poi si traducono in disagio, malessere, cattive relazioni ecc. ecc., mentre basterebbe davvero poco per stare meglio. Quindi sono davvero importanti questi articoli e questi libri, che portano chiarezza e offrono alternative. Il compito di darsi da fare per migliorarsi e stare meglio sta alla buona volontà di ognuno, ma è fondamentale andare nella direzione giusta e usare i mezzi giusti. Grazie ancora.
Non sento di essere nè iperfemminile, nè mascolinizzata, ma non sono nemmeno in equilibrio. Per assurdo mi riconosco un'anima iperfemminile e spesso un comportamento mascolinizzato. Sto scoprendo che è solo la sfiducia nella forza del femminile a non creare l'equilibrio. Ritrovare il linguaggio del femminile è gia un primo passo.
E' un articolo molto chiaro, in un attimo ci si identifica subito nel tipo di donna che si è. E dove è bene bilanciarsi per tornare in equilibrio con il proprio femminile!
Questi articoli mi piacciono molto sono completi e chiari...parlano alle donne ma sono, secondo me, molto utili anche agli uomini per capirsi un po' di più e migliorare la qualità dei rapporti.
Articolo estremamente interessante. Ad ogni riga cercavo di riconoscere i miei aspetti e quelli delle donne a me vicine per poter individuare il tipo di donna più somigliante e trovare spunti per lavorarci su. Lo spunto è stato: Passare al lavoro pratico! Grazie!!!!