Data di acquisto: 16/07/2025
Questi strozzapreti sono molto buoni, tengono bene la cottura e il sapore è molto buono.
Data di acquisto: 16/07/2025
Questi strozzapreti sono molto buoni, tengono bene la cottura e il sapore è molto buono.
Data di acquisto: 22/04/2025
Ottima pasta, veloce da cucinare. Attenzione alla cottura perché in un attimo risulta troppo cotta! Il formato è perfetto per raccogliere un buon sugo. La ricomprerò, mi piacerebbe trovare anche il formato 5 kg
Data di acquisto: 19/02/2025
I prodotti della Salvia sono sempre una garanzia, grazie all' etichetta trasparente che mostra la provenienza e le fasi della lavorazione e produzione. In particolare gli strozzapreti di grano saraceno sono un' ottima soluzione sia per chi ha eliminato il glutine dalla propria alimentazione, sia per chi vuole semplicemente variare. Sta bene con qualsiasi condimento e mantiene benissimo la cottura.
Data di acquisto: 10/05/2024
Prodotto di ottima qualità, mantengono molto bene la cottura, sono adatti per qualsiasi sugo o di carne o di verdure o anche di pesce. Non possono mancare nella dispensa di casa.
Data di acquisto: 07/05/2024
Da molto tempo ormai scelgo questa ditta Salvia con molti prodotti. Per la pasta sono soddisfatta perché si sente che non è un grano da supermercato e l'etichetta trasparente mi dà fiducia. Ultimamente scrivono che il grano è coltivato in Italia, c'è solo il paese della molatura e lo stabilimento di confezionamento. E' una pasta molto digeribile e dal buon sapore antico.
Data di acquisto: 16/11/2023
A dispetto del loro truce nome, gli strozzapreti sono una pasta asciutta interessante: la forma liscia e corta, ma leggermente attorcigliata li rende adatti anche con i pesti di verdure crude (che io adoro) spesso scivolosi e liquidi. Dall'etichetta trasparente ho scoperto che questi di Salvia sono realizzati in Sicilia usando una varietà di grano duro antico chiamata Bidì, molto proteica, con poco glutine e soprattutto non trattata. Prezzo ottimo considerando che il formato è da 500 grammi come usuale per la pasta di Salvia. Il curioso nome "strozzapreti" era già in uso nel secolo XVI in diverse regioni italiane per un tipo di pasta simile nella forma, ma sembra che i preti non c'entrassero affatto e si trattasse solo di una malignità! Dalla letteratura risulta che chiunque poteva soffocarsi con questa pasta robusta e saporita!