Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Recensioni e opinioni su “Yahweh il Dio della Guerra


Recensioni

Valutazione media: 4,7 stelle su 5

Voto medio su 14 recensioni dei clienti

71% recensioni con 5 stelle 5
28% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1
Vai al prodotto

Recensioni dei clienti

Sandra F.

Recensione del 05/10/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/10/2018

Veramente una luce nel buio del credo che non si pone domande, una ampia documentazione sicuramente da confrontare ...anche con i libri di Biglino ampiamente citato falla scrittrice ricercatrice. Non a spegnere la spiritualità di tutti noi ma per orientarla in orizzonti più sereni e concreti.

Roberto C.

Recensione del 17/04/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/04/2018

Finalmente sono riuscito a capire tante cose... il libro è di facile comprensione e non si perde mai in "chiacchiere banali". Autrice fantasica

Roberto D.

Recensione del 15/03/2018

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 15/03/2018

Ben scritto e facile da leggere, per nulla banale

Tiziana R.

Recensione del 06/03/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/03/2017

E' un libro che si legge facilmente, sidivora, magari per poi rileggere e riflettere attentamente sui passi riportati dall'autrice a supporto della sua tesi, davvero rivoluzionaria, almeno se posta in relazione comparativa su quello che a scuola, soprattutto nell'ora di religione, o a catechismo, ci hanno insegnato sul Dio degli ebrei (che poi, con qualche emendamento, sarebbe anche quello cristiano...). Riflessioni che fanno riemergere domande, dubbi, che probabilmente non si ha il coraggio di manifestare a chi ci trasmette quegli insegnamenti in modo dogmatico e che finalmente trovano qualche riscontro... Pur senza avere la pretesa di essere depositaria di una verità assoluta, vista l'antichità dei testi "sacri" e la loro interpretabilità non univoca, l'autrice, senza alcuna reticenza né soggezione antiscientifica, propone tuttavia in modo inattaccabile la sua interpretazione, gettando una luce tutt'altro che profetica e religiosa su una "parola di Dio", che ha mosso (e forse muove ancora) armi ed eserciti

Elia Dallabrida D.

Recensione del 25/05/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/05/2016

Bellissimo libro che approfondisce gli aspetti bellicosi, cruenti e malvagi dell'individuo che, attraverso gli strati della menzogna applicati dai teologi nel corso dei secoli, è stato fatto diventare il dio "buono, amorevole e misericordioso" della dottrina. Appare incredibile infatti che siano riusciti a far passare un guerriero senza scrupoli e privo di compassione per ciò che ci viene raccontato dalla dottrina giudaico-cristiana. Una presa in giro senza precedenti nella storia dell'umanità.

Diego T.

Recensione del 07/02/2016

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 07/02/2016

Una lettura del "sacro testo" disincantata e a tratti spiazzante, che smaschera impietosamente i luoghi comuni accreditati dalla tradizione ecclesiastica. Impressionante la mole di riferimenti storici e bibliografi ci che rendono il saggio anche strumento di studio e approfondimento.

FRANCO L.

Recensione del 17/01/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/01/2016

Libro interessante, di facile lettura e con riferimenti delle citazioni a piè di pagina . Quindi non c'è nulla di inventato, ma tutto verificabile sul Vecchio Testamento. Le considerazioni della scrittrice possono sembrare dure e di parte, ma se leggiamo la Bibbia come se leggessimo un libro qualsiasi ( i teologi devono ricorrere all'Ermeneutica...per distorcere il contenuto), allora non possiamo che essere concordi con lei. Va letto senza pregiudizi , con una mente aperta .

Alessandro C.

Recensione del 18/12/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/12/2015

Testo ben documentato e molto interessante che consiglio sicuramente

Giorgio P.

Recensione del 15/12/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/12/2015

Ho apprezzato molto questa pubblicazione. E' davvero ben scritto, scorre che è un piacere e non manchera di strappare qualche sorriso al lettore. Un'analisi lucida e chiara che non lascia dubbi. Insomma, ci sta davvero bene in libreria a fianco ai libri di Mauro Biglino, in tal senso, lo considero un buon compendio. Consigliatissimo a tutti i fans del 'facciamo finta che' ;)

Enrica F.

Recensione del 10/12/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/12/2015

un valido completamento per chi apprezza biglino... grazie per i regali ricevuti

Mauro S.

Recensione del 10/12/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/12/2015

ho ricevuto il libro il regalo e quasi non credevo all'assurdità del titolo. mio figlio ha insistito sulla validità dell'autrice e ho scoperto aspetti molto interessanti. Lettura da considerare con la mente aperta

Vittorio .

Recensione del 09/12/2015

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 09/12/2015

scoprire che yawhè è stato meno abile di attila e altri conquistatori passati mi ha divertito molto. ha ragione l'autrice scrivendo che alla fine la bibbia è uno dei libri più venduti al mondo ma che nessuno legge altrimenti tutti sarebbero a conoscenza che dio era un guerrirero assassino, grazie

Barbara .

Recensione del 09/12/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/12/2015

Mi è piaciuto, contiene vicende che ti fanno vedere Dio da un altro punto di vista, un lato occultato che cambia la storia e le favolette che ci hanno fatto credere da quando eravamo bambini. Ulteriore conferma che bibbia e testi simili sono solo un mix di storie costruite a tavolino per scopi ben precisi...

Pietro M.

Recensione del 07/12/2015

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 07/12/2015

Ho trovato la lettura di questo libro molto interessante e curiosa. Offre la possibilità di vedere le cose da una prospettiva diversa. Consigliatissimo.