Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Recensioni e opinioni su “Walden - Vita nel Bosco


Recensioni

Valutazione media: 4,5 stelle su 5

Voto medio su 8 recensioni dei clienti

62% recensioni con 5 stelle 5
25% recensioni con 4 stelle 4
12% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1
Vai al prodotto

Recensioni dei clienti

Federica V.

Recensione del 29/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/07/2024

Secondo alcuni questo testo è ormai datato, figlio di un tempo che non esiste più. Può darsi che sia così, eppure ogni singola pagina di "Walden - Vita nel bosco" trasuda Verità e Bellezza, Umanità e Saggezza; tutte cose di cui oggi abbiamo ampiamente bisogno per ripristinare la giusta direzione. Lettura consigliata.

ANNA T.

Recensione del 25/03/2023

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 21/01/2023

Un riferimento per tutti, il bisogno di tornare alla ricchezza di uno stile di vita semplice , naturale ed essenziale. L'unico ostacolo, una scrittura un po' datata, difficile per chi cerca l'immediatezza e la limpidezza dei concetti trasmessi.

Patrizia Obori O.

Recensione del 11/01/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/08/2021

Non ci si può allontanare dalla natura e farsi assorbire dalla società moderna che ci propina e convince all'assoggettamento tecnologico. Nella modernità del tempo che scorre e che si adeguato ai cambiamenti, questo libro ci riporta al contatto con la natura che ci nutre, che aiuta nelle intuizioni, nell'equilibrio, che preserva e sviluppa la nostra parte migliore.

Vincenzo S.

Recensione del 11/12/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/01/2016

Un libro filosofico, molto complesso. Una lettura che fa riflettere e capire come sia possibile vivere comunque in semplicità e con quasi nulla. Lo trovo attualissimo. E' scritto veramente bene, le descrizioni dei paesaggi di Walden sono ricche e piene di dettagli. Impegnativo ma, piacevole!

Claudia S.

Recensione del 29/01/2013

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/01/2013

Un libro che ricercavo da molto tempo che trattasse semplicemente la sopravvivenza quotidiana senza nessuna tecnologia e comodità moderna

Silvana V.

Recensione del 28/09/2012

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 18/12/2012

Opera principale dello scrittore Henry David Thoreau. E' un libro molto attuale e impegnativo che tratta tematiche nello stesso modo. Leggendolo si rivela infatti un libro sull'individualità e sul superamento delle convizioni nella società. Il linguaggio non è certamente dei più semplici, ma la prosa è disarmante e ricercata, senza nessuno sfoggio fine a sè stesso. Il libro si apre anche come l'elogio della natura, in contrapposizione a tutto ilr esto, riflettendo e mettendo a confronto la libertà dell'individuo e il diritto di proprietà. E' una lettura sotto questo punto di vista molto critica, a cui non sfugge nulla. Un'esperienza di lettura scottante che non vuole certamente invitare il lettore ad isolarsi da tutto il resto, quanto a rendersi autonomo dalle leggi che ci incatenano al sistema.

Francesca P.

Recensione del 10/08/2012

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/08/2012

Adoro questo libro letto ormai tanti anni fa. Di una semplicità disarmante, ma che scende nel profondo. Ricco di spunti di riflessione, uno in particolare ha colpito me: "un uomo è ricco in proporzione al numero di cose delle quali può fare a meno" , ecco perchè a mio parere dovremmo tutti liberarci del superfluo e ricominciare dal contatto con la natura. Un must da leggere con attenzione e dedizione.

Marco C.

Recensione del 11/07/2012

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 11/07/2012

Il diario di due anni di vita solitaria nella campagna del Massachusetts che Henry Thoreau trascorse fra il luglio del 1845 e il settembre del 1847. Un racconto inedito che all'esperienza intima unisce la descrizione della vita quotidiana, materiale e aggiunge una personale riflessione sull'economia, sulla politica, sulla democrazia, sugli Stati Uniti, che in quegli anni si vanno formando come potenza. Un resoconto sulla società in cui viviamo. Una lettura dinamica e profonda che rivela in realtà il disagio e la menzogna di un sistema sociale.