Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Recensioni e opinioni su “Vampiri


Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1
Vai al prodotto

Recensioni dei clienti

Danila D.

Recensione del 27/07/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/07/2016

Questo libro, forse unico nel suo genere, ci presenta la figura del vampiro dal punto di vista spirituale ed esoterico. La trattazione è abbastanza variegata ed abbraccia un arco temporale molto vasto, così come vasto è il materiale che l'Autore accorpa sapientemente per offrici una lettura molto avvincente, nonostante l'argomento un pò "difficile". Certamente chi ha scritto ha molta esperienza diretta in questo ambito, prova ne sono i continui riferimenti a fatti realmente accaduti, di cui in un caso addirittura non è stato possibile riportare i dettagli, tanto forte era stato l'impatto emotivo. Affascinante, tra gli altri, il capitolo sul doppio eterico e i corpi sottili. Un libro davvero molto bello che arriva a spiegare le possibili origini della figura del vampiro, al di là del mito e della superstizione e che dunque merita di essere letto.

Roberto G.

Recensione del 24/04/2012

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/03/2012

<p>Piarus fa un excursus sia storico che geografico, snocciolando una tale dovizia di resoconti da far venire dubbi anche agli scettici incalliti. Quello che sconcerta è che dai fatti riportati si conclude che il vampirismo: 1) ha convissuto con tutte le principali civiltà del passato 2) è presente anche attualmente 3) è un fenomeno poliedrico. C'è un forte parallelismo tra le storie raccontate negli "X-files" e le vicende qui narrate. Con la differenza che queste sono il frutto di indagini storiche, e quindi "vere". La lettura di quest'opera genera parecchia inquietudine, stemperata soltanto qua e là. Inoltre Piarus fa parecchie affermazioni audaci, enfatizzando il senso di orrore e di ammirazione che i vampiri compiono con le loro imprese. Non mi sembra tuttavia che i rimedi indicati per controbatterli siano infallibili: Piarus infatti ammette che un incontro è stato talmente sconcertante e traumatico da non volerne parlare. Detto da uno che ha dedicato 17 anni allo studio del fenomeno, fa riflettere!</p>